Salute

Più pesce, meno Alzheimer

Una dieta ricca di frutti di mare difende da malattie neurologiche dell'età avanzata.

Un'altra conferma che una dieta ricca di pesce fa bene alla salute. Pesce e frutti di mare, infatti, contengono acidi grassi polinsaturi, a differenza della carne (specie quella di allevamento), ricca di acidi grassi saturi. E i primi non favoriscono l'aumento di colesterolo nel sangue e sembra combattano lievi stati depressivi. Uno studio dell'università di Bordeaux ha concluso che una dieta di pesce ritarda l'insorgere di problemi psicologici negli anziani, come la demenza senile e il morbo di Alzheimer.

La ricerca, durata oltre sette anni, ha seguito la vita e la dieta di oltre 1600 pazienti di età oltre 68 anni. Dopo una serie di visite di controllo, anche da parte del neurologo, i risultati sono stati chiarissimi: che si nutre almeno una volta alla settimana di pesce e frutti di mare ha meno probabilità di sviluppare malattie neurologiche classiche dell'età avanzata, come appunto la demenza senile e il morbo di Alzheimer.

In questa statistica è stata presa in considerazione anche l'educazione, e sembra che le persone con un titolo di studio superiore abbiano più attitudine a mangiare pesce, con conseguente diminuzione del rischio di sviluppo di malattie neurologiche. Secondo i ricercatori gli acidi grassi polinsaturi diminuiscono l'infiammazione cerebrale e potrebbero avere un ruolo specifico nello sviluppo e rigenerazione delle cellule nervose.

(Notizia aggiornata al 8 novembre 2002)

30 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us