Salute

Più percorsi ad hoc per camminare e fare sport in città, accordo Anci-Fidal

Creata anche una 'app' per misurare salute e trovare aree verdi apposite

Roma, 28 mag. (AdnKronos Salute) - Promuovere l'idea di un maggior utilizzo pedonale delle città con politiche di mobilità-sostenibile; favorire uno sviluppo del turismo-attivo, della tutela dell'ambiente, dell'attenzione alla cultura dell'andare a piedi; incidere sugli stili di vita della gente in funzione di un miglioramento della salute. Questi gli obiettivi dell'accordo per la creazione di percorsi permanenti certificati nella aree verdi dei Comuni d'Italia firmato oggi a Roma dall'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e la Federazione italiana di atletica leggera (Fidal). Presentata anche la app delle 'Città per camminare e della salute'.

Il programma per la condivisione del 'Progetto Parchi' prevede la creazione di appositi percorsi permanenti - certificati dalla Federazione e a disposizione della cittadinanza - nel contesto delle aree verdi dei Comuni d'Italia che accoglieranno l'iniziativa. "Tramite questo progetto - ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco, presidente del Consiglio nazionale dell'Anci - vengono riqualificati i parchi urbani attraverso un rapporto innovativo tra Comuni e questa importante federazione sportiva. Si tratta di una grande opportunità, una piccola e grande rivoluzione. A Catania la chiusura al traffico del Lungomare per una domenica al mese ha fatto riscoprire ai cittadini non soltanto il piacere di camminare o pedalare in bici all'aria aperta, ma anche e soprattutto di incontrarsi, sorridersi, scambiare opinioni. Questo risveglio della socialità può caratterizzare l'evoluzione delle nostre città, aprendo inoltre la strada alla pratica di stili di vita più salutari e meno stressanti. Presto la chiusura del Lungomare di Catania sarà definitiva e lì realizzeremo piste ciclabili e per la corsa".

"La collaborazione con Anci - afferma il presidente Fidal, Alfio Giomi - sostiene un percorso che la Federazione, attraverso la Runcard, ha già intrapreso da tempo e che è proiettato su un orizzonte sempre più ampio della pratica sportiva, intesa oltre il confine del puro agonismo. Con il 'Progetto Parchi' l'atletica, declinata nel running o nella semplice camminata, si connota come sport per tutti. In palio c'è la medaglia più importante: quella del benessere fisico e della gioia di correre e riappropriarsi di spazi naturali che appartengono alle nostre città. Creare circuiti permanenti nei parchi più importanti di Italia significa promuovere la socialità e, soprattutto, gettare le basi per uno stile di vita sano che possa ispirare le persone, a partire dai giovani. Anche questo vuol dire correre insieme verso il futuro".

Città per Camminare e della Salute, è un’iniziativa che nasce ed è stata sviluppata dalla Scuola del Cammino, presieduta dal campione olimpico di marcia Maurizio Damilano, patrocinata da Ministero della salute, Anci.

Coni e Fidal, per promuovere la cultura del movimento fisico, alla portata di tutti, unendola all'interesse storico-artistico e paesaggistico. Adesso il progetto compie un altro passo in avanti. Si realizza un'applicazione (gratis per iOS, Android e Windows Phone per smartphone e tablet) che offre al cittadino diverse opportunità per ottenere informazioni sul suo stato di forma fisica, sul consumo energetico, sul contributo alla riduzione di CO2 nell'aria camminando di più, alla fruibilità di percorsi cittadini e di territorio per praticare attività motoria. Il progetto parchi della Fidal e lo sviluppo dell'app 'Le città per camminare e della salute' è supportato in maniera non condizionante da Novo Nordisk e grazie al supporto della Agenzia nazionale giovani (Ang), all'interno del programma internazionale Cities Changing Diabetes, che affronta la globalizzazione del diabete nei grandi contesti urbani, attraverso il recupero delle città quale contenitore di iniziative capaci di salvaguardare le salute dei cittadini.

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us