Salute

Più duro è il boccone, più dimagrisci

I cibi più difficili da masticare, come la verdura cruda (o una bistecca venuta male) stimolano il senso di sazietà e contribuiscono a ridurre l'apporto calorico di ogni pasto.

Una fettina "tenera" come una suola di scarpa potrà non ispirare appetito, ma almeno non graverà sulla linea. Secondo una ricerca appena pubblicata su Plos One, la consistenza dei cibi giocherebbe un ruolo chiave nel regolare l'assunzione giornaliera di calorie: consumare alimenti meno teneri potrebbe contribuire a tenere alla larga la ciccia.

Una piaga dilagante
Lo studio svizzero-olandese è stato ispirato da un problema reale e in continuo aumento: la diffusione dell'obesità che dagli anni '80, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, sarebbe quasi raddoppiata a causa dell'aumento di vendite di cibi processati e bevande zuccherine, complice la diffusione dei fast food.

Per capire come la componente tattile del cibo influisca sul nostro modo di mangiare i ricercatori hanno sottoposto 50 volontari sui 20 anni a due giorni di pasti "monitorati" in laboratorio: a pranzo, un hamburger con un contorno di riso e verdure, a cena un piatto di noodles con pollo e verdure. In uno dei due pranzi sono stati serviti un hamburger morbido con ortaggi bolliti; nell'altro un hamburger più duro con verdure crude.

Sazietà precoce
I volontari potevano consumare quantità di cibo a piacere ad ogni pasto. Nel giorno in cui le pietanze del pranzo erano più dure e difficili da mangiare, i bocconi si sono fatti più piccoli e la masticazione più laboriosa, e i soggetti hanno ingerito in media 90 calorie in meno rispetto ai pranzi più "soffici". Un apporto energetico inferiore del 13%, che non ha però modificato la quantità di cibo assunta a cena: il pranzo meno calorico non ha portato i volontari ad abbuffarsi di noodles al pasto successivo.

Il minore bisogno di cibo potrebbe essere collegato al fatto che una masticazione prolungata sembra stimolare gli ormoni coinvolti nella regolazione dell'appetito, come sostenuto in studi precedenti (e dal senso comune).

Intervenendo sulla consistenza delle pietanze, sembra suggerire lo studio, è possibile indurre chi è già in sovrappeso a mangiare meno. Senza contare che consumare alimenti - in particolare ortaggi - crudi significa assumerne gli elementi nutritivi in forma inalterata, e senza grassi aggiunti.

Ti potrebbero interessare anche:

L'uomo ha barattato la capacità di masticare per avere un cervello più grande?
Vuoi dimagrire? Attento a quando (e non solo a quanto) mangi
Mangiare con gli occhi? Non è solo un modo di dire
Perché mangiare in mensa fa ingrassare di più?
I falsi miti dell'alimentazione

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'artista che gioca con il cibo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Panorami umani e... alimentari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us