Salute

Più forti insieme: collaborazione a livello politico per affrontare l'epidema di allergie in Europa

- BARCELLONA, Spagna, June 10, 2015 /PRNewswire/ --

Ieri, rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, dell'Agenzia Europea dei Medicinali, dell'Agenzia Europea dei Difensori dei Pazienti, rappresentanti del settore e stakeholder di rilievo dell'Unione Europea, organizzazioni di farmacisti e di operatori sanitari, la direzione dell'EAACI e le sue società nazionali per le allergie hanno concordato, nel corso di un incontro a Barcellona di stakeholder di alto livello dell'Unione Europea, di lavorare insieme a livello di politiche sulle azioni che possono aiutare ad affrontare questa epidemia.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20140918/706300 )

Nikos Papadopoulos, ultimo Past President dell'EAACI, ha dichiarato che è necessario e urgente dare priorità alle allergie nell'agenda politica della UE per l'ambiente e la sanità. Per avere successo nell'affrontare la crisi delle allergie in Europa è necessario che tutte le parti interessate collaborino e che ci siano azioni collaborative a livello di politica europea.

Il membro del Parlamento Europe (MEP) Sirpa Pietikaïnen, che presiede il nuovo Gruppo di Interesse del MEP su allergie e asma nel Parlamento Europeo ha dichiarato: "Dobbiamo agire ora e raccogliere un forte sostegno politico per poter prendere azioni correttive." Pietikaïnen ha inoltre insistito che è estremamente importante avere un solido piano di azione della UE che sia comprensivo sia di problematiche della sanità e dell'ambiente.

Gli oratori invitati, Christine Rolland, Marta Munoz Cuesta, Sergio Bonini e Roberto Gradnik, in rappresentanza rispettivamente della European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients' Association (EFA - Federazione Europea delle Associazioni dei Pazienti di Allergie e Malattie delle vie respiratorie), della Commissione Europea (DG Ambiente), dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e della European Biopharmaceutical Enterprises (EBE - Aziende Biofarmaceutiche Europee), hanno messo in luce le priorità principali da diverse prospettive: paziente, politica, scientifca e del settore.

Tutti i partecipanti hanno concordato sull'importanza dell'accessibilità da parte dei pazienti a cure appropriate. Due dei passaggi principali in tale direzione sono il riconoscimento formale delle specializzazione media dell'allergologia e assicurare formazione e istruzioni adeguate per le allergie per il personale medico di base per migliorare le diagnosi precoci e accurate. Tra le priorità principali discusse ci sono anche la necessità di sviluppare una strategia completa della UE sulle malattie croniche e di patrocinare la ricerca sulle allergie in Europa garantendo che siano assegnati finanziamenti sufficienti.

Antonella Muraro, prossimo Presidente di EAACI ha concluso che l'EAACI, ha annunciato che il prossimo incontro del gruppo del MEP su Allergie e Asma, coordinato congiuntamente dall'Ufficio di Collegamento dell'EAACI EU a Bruxelles e l'EFA, si terrà il giorno 1 luglio presso il Parlamento Europeo.

L'incontro, dal titolo 'I pazienti di allergia e asma hanno bisogno di aria pulita in Europa' sarà un forum collaborativo per le politiche per discutere gli sforzi attuali della UE mirati a riesaminare la legislazione in materia di aria pulita e per assicurare che i bisogni dei pazienti affetti da allergia siano tenuti in dovuta considerazione dai legislatori della UE.

Per il comunicato stampa completo: https://hkstrategies.egnyte.com/fl/pN1HnM1f9o

10 giugno 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us