Salute

Più batteri che cellule nel corpo umano? Non è vero

Sfatiamo il mito che vuole i primi in forte prevalenza. Il bilancio tra microbi e cellule nel nostro corpo è sostanzialmente alla pari. Tranne quando andiamo in bagno...

Che il nostro organismo sia popolato da un numero esorbitante di batteri è cosa nota, ma spesso si sente dire che, nel corpo umano, il numero di microrganismi superi di 10 volte quello delle cellule. Dimentichiamocelo: in base a uno studio israeliano e canadese, si tratta di uno dei tanti "miti" sul corpo umano che è bene sfatare.

I numeri reali. Secondo i calcoli di Ron Milo e Ron Sender del Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele) e di Shai Fuchs dell'Hospital for Sick Children di Toronto (Canada), il rapporto tra cellule e batteri è più probabilmente di 1:1, ossia tanti batteri quante sono le cellule. In un uomo "medio" (20-30 anni di età, 1,70 m di altezza per 70 kg di peso), ci sono circa 30 trilioni di cellule e 39 trilioni di batteri (un trilione equivale a mille miliardi).

Ma se vai al bagno... In altri casi il rapporto tra microbi e cellule può anche essere di 2:1 (con i batteri sempre in maggioranza), ma poiché la maggior parte dei batteri dimora nel tratto intestinale, "ogni defecazione può capovolgere il rapporto in favore delle cellule", si legge nell'articolo.

All'origine del cliché. Siamo insomma ben lontani da quella stima di 10:1 compiuta nel 1972 dal microbiologo Thomas Luckey, un'analisi che ha goduto di decenni di fortuna ed è stata ampiamente ripresa in ambito scientifico.

I ricercatori hanno provato a ricalcolare il numero di cellule e batteri del corpo umano servendosi di un colossale archivio di articoli scientifici, analisi del DNA ed esami in risonanza magnetica per stimare il volume di ogni organo. Le tecniche oggi disponibili permettono stime piuttosto precise, come si vede nel grafico qui sotto, pubblicato da Nature.

La stima del numero di cellule presenti nel corpo umano (in alto) e la loro massa (in basso). Come si vede, la maggior parte delle nostre cellule è costituita dai globuli rossi, ma la maggior parte della massa cellulare è dovuta alle cellule di grasso e a quelle muscolari. © Sender, R., Fuchs, S. & Milo/Nature news

Stime troppo generose. Una delle ragioni dell'errore di Luckey è la sovrastima dei batteri intestinali. Il microbiologo aveva trovato una quantità di microbi pari a 10 elevato alla 11ma in un grammo di feci, che distribuita su un canale - quello digestivo - della capienza di un litro, portava a una stima totale di un numero di microbi pari a 10 alla 14ma nel tratto digerente. Ma le stime di Luckey sui batteri delle feci erano troppo alte, afferma il nuovo studio; inoltre, la maggior parte dei microbi fecali si concentra nel colon, il tratto terminale dell'intestino, che ha un volume di soli 0,4 litri.

Le corrette proporzioni. Questi calcoli sembrano suggerire che il rapporto batteri-cellule è, nel corpo umano, all'incirca di 1,3:1, con un discreto margine di errore. Non è detto che vi siano conseguenze pratiche, ma, comunque.

.. buono a sapersi.

11 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us