Salute

Più a rischio demenze se vivi vicino al traffico

Vivere vicino ad autostrade e grandi arterie congestionate aumenta in modo significativo l'incidenza della malattia: lo rivela uno studio su oltre 6 milioni di canadesi.  

Che le polveri sottili potessero avere un ruolo nell'insorgenza di Alzheimer e altre demenze, era noto da qualche tempo. Ora un ampio studio canadese pubblicato su The Lancet indaga più a fondo il rapporto tra traffico, inquinamento atmosferico e rischio di malattie a carico del cervello.

In base alla ricerca, chi vive entro 50 metri da una strada altamente trafficata, come un'autostrada, corre un rischio più alto del 7% di sviluppare demenze rispetto a chi vive a più di 300 metri di distanza da una via congestionata.

non una coincidenza. Nelle aree urbane, un caso di malattia di Alzheimer (la più comune forma di demenza) su 10 potrebbe essere associato all'esposizione allo smog cittadino, stima lo studio, che però non dimostra direttamente che sia l'inquinamento atmosferico a causare le degenerazioni cerebrali. L'indagine su 6,5 milioni di abitanti dell'Ontario, di età compresa tra i 20 e gli 85 anni, è stata finanziata da Public Health Ontario (PHO) e dall'Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES).

Disturbi cognitivi. I ricercatori hanno analizzato il rapporto tra i casi locali di demenza (243.611, tra il 2001 e il 2012), quelli di morbo di Parkinson ( 31.577) e di sclerosi multipla (9.247). Quindi hanno mappato la prossimità di ciascuno alle strade trafficate usando i codici postali. Abitare vicino a grandi arterie stradali è associato a un più alto rischio di demenze, ma non a un aumento dei quelli di Parkinson o sclerosi multipla.

Un altro tassello. Lo studio è il primo ad associare, in Canada e su un campione così alto, lo smog atmosferico allo sviluppo di demenze. In passato altre ricerche hanno dimostrato che gli inquinanti atmosferici raggiungono il flusso sanguigno e aumentano il rischio di infiammazioni, malattie cardiovascolari e diabete. Altre hanno trovato tracce legate allo smog persino nel cervello. Un quadro che si fa sempre più preciso (e inquietante).

8 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us