Salute

Pisa, trapianto fegato urgente dopo colpo di calore nei campi

Pisa, 21 ago. (AdnKronos Salute) - Nelle scorse settimane è stato eseguito con successo a Pisa un trapianto di fegato d'urgenza su un paziente giunto da Prato per insufficienza epatica fulminante da colpo di calore. Il malato - spiega l'azienda ospedaliera universitaria pisana in una nota - era a lavorare nei campi ed è stato colto da collasso per le alte temperature della stagione. Era stato inizialmente trasportato al Pronto soccorso dell'ospedale pratese in coma e ricoverato in rianimazione, ma il giorno successivo aveva manifestato i segni di una evidente e gravissima insufficienza epatica. Per questo è stato disposto il trasferimento a Pisa, nella sezione di Anestesia e rianimazione nel trapianto di fegato diretta da Gianni Biancofiore, per essere sottoposto a trapianto di organo.

Nel giro di 32 ore il trapianto di fegato è stato effettuato dall'équipe di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato diretta da Franco Filipponi, grazie alla disponibilità dell'organo proveniente dal Nord Italia. Il team era composto dai chirurghi Paolo De Simone, Giovanni Tincani, Emanuele Balzano e Erion RReka e dall'anestesista Massimo Esposito.

L'intervento è stato eseguito in condizioni di estrema gravità per lo stato critico del malato, utilizzando particolari tecniche di assistenza extra-corporea. Si tratta di un caso abbastanza raro, proseguono i sanitari, dal momento che in letteratura scientifica sono descritti pochissimi eventi simili. Inoltre, sempre nel mese di agosto - nonostante le temperature ora si siano finalmente abbassate assestandosi sulla media del periodo - la Sezione diretta da Biancofiore è stata contattata per consulenza da 3 rianimazioni toscane per altrettanti casi simili, per fortuna di minore gravità, che non hanno reso necessario il ricorso al trapianto.

Questo dato "evidenzia l'importanza, per chi lavora all'aria aperta, di proteggersi adeguatamente dalle alte temperature e mostra il sinergismo esistente tra rete regionale delle rianimazioni e il centro di riferimento regionale per le malattie epatiche critiche dell'Aoup. Attualmente il paziente, dopo un ricovero in terapia intensiva in prognosi riservata, è stato trasferito nell'Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato, da dove verrà fra breve dimesso a casa".

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us