Salute

Una pillola robot per chi ha paura delle iniezioni

Un mini-robot ingeribile potrebbe fare le iniezioni direttamente nell'intestino, senza dolore e con più efficacia delle punture tradizionali.

Alcuni la chiamano belonefobia, per altri è la tripanofobia: comunque vogliate chiamarla, è la paura persistente, anormale e ingiustificata, di aghi e spilli. È un disturbo tutto sommato abbastanza comune, che colpisce, in misura più o meno grave, il 10% della popolazione mondiale. Rende insopportabile l'idea di fare iniezioni, prelievi di sangue e tutto ciò che comporti la presenza di un ago.
 
È un problema che (insieme a molti altri) potrebbe trovare una soluzione attraverso un sistema messo a punto negli Stati Uniti presso gli InCube Labs di Rani Therapeutics.

Dopo 8 anni di studi i ricercatori capitanati da Mir Imran hanno sviluppato una pillola robot che, dopo essere stata ingerita, esegue l'iniezione quando transita nella parete dell'intestino, dove l'operazione risulta indolore. La pillola, oltre a risolvere i problemi connessi con il dolore e con gli effetti locali di un'iniezione (ematomi, reazioni cutanee eccetera), rende anche più efficace e immediato l'assorbimento del farmaco da parte dell'organismo.
 
Biorobot e palloncini. La speciale capsula non contiene molle o parti in metallo: gli aghi sono realizzati in materiale sintetico e il meccanismo di iniezione è attivato da un palloncino che si gonfia una volta arrivato nel tratto intestinale.

La pillola, inoltre, è ricoperta con un particolare polimero che le permette di passare indenne attraverso lo stomaco: una volta raggiunto l'intestino il polimero si scioglie producendo una piccola quantità di CO2 che gonfia il palloncino. Quindi la differenza di pressione attiva il meccanismo di iniezione e il farmaco viene veicolato all'interno della parete intestinale.
 
Doppio vantaggio. Più precisamente l'iniezione viene effettuata nel tratto superiore dell'intestino, che è molto vascolarizzato - fattore che favorisce l'assorbimento del farmaco da parte del flusso sanguigno - ma, al tempo stesso, poco sensibile al dolore provocato dell'iniezione. Il team prevede di sperimentare il prototipo in tutte quelle terapie, come quella per il diabete, che richiedono più somministrazioni quotidiane di farmaci tramite iniezione.

15 marzo 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us