Salute

Verso una pillola anticoncezionale maschile non ormonale

Un prodotto che inibisce la produzione di spermatozoi si è rivelato efficace al 99% sui topi: i test sull'uomo inizieranno alla fine del 2022.

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Minnesota ha scoperto una sostanza in grado di inibire la produzione di spermatozoi, che potrebbe essere utilizzata per produrre pillole anticoncezionali non ormonali per uomini: la proto-pillola si è rivelata altamente efficace nei topi, ma gli esperti invitano alla cautela, spiegando che spesso le sperimentazioni sugli umani non danno gli stessi risultati di quelle sugli animali. I dettagli dello studio sono stati esposti durante un meeting dell'American Chemical Society.

Questo nuovo contraccettivo orale prende di mira il recettore di acido retinoico alfa (RAR- α), una proteina che si lega all'acido retinoico, un mediatore delle funzioni della vitamina A che influisce nella crescita delle cellule e nella formazione degli spermatozoi. In passato si era tentato di inibire il funzionamento di tutti e tre i tipi di proteine RAR (RAR-α, RAR-β e RAR-γ), ma in questo caso i ricercatori hanno preferito concentrarsi sulla α, pensando così di potere avere meno effetti collaterali: per ora sembra essere stata la scelta giusta, dal momento che i topi non hanno avuto alcun effetto collaterale evidente.

Pillole per uomini e donne
Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato nel 2019, nel Regno Unito un terzo degli uomini sessualmente attivi assumerebbe una pillola anticoncezionale, esattamente la stessa percentuale di donne che attualmente fa uso di contraccettivi ormonali. © Anana_go | Shutterstock

Altamente efficace sui topi. Per trovare la sostanza capace di inibire la funzione di RAR-α, gli studiosi ne hanno analizzate quasi cento. Una ha funzionato: si chiama YCT529, ed è riuscita a bloccare RAR-α quattrocento volte meglio rispetto a RAR-β e RAR-γ. Dopo quattro settimane, il numero degli spermatozoi nei topi che avevano ricevuto una dose orale di questa sostanza crollava notevolmente, mostrando un'efficacia nel prevenire la gravidanza pari al 99%. Un aspetto importante e positivo è che questo processo sarebbe totalmente reversibile: a quattro-sei settimane dalla sospensione del trattamento, i topi erano nuovamente fertili.

È solo l'inizio. I ricercatori sperano di iniziare i trial clinici sugli umani alla fine del 2022, ma la strada da percorrere prima di vedere una pillola anticoncezionale maschile sugli scaffali delle farmacie è ancora lunga: «È difficile sapere se una sostanza che si è rivelata efficace sugli animali sarà efficace e sicura anche sugli umani», spiega Gunda Georg, autrice dello studio: «per questo stiamo studiando anche altre sostanze».

1 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us