Salute

Verso una pillola anticoncezionale maschile non ormonale

Un prodotto che inibisce la produzione di spermatozoi si è rivelato efficace al 99% sui topi: i test sull'uomo inizieranno alla fine del 2022.

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Minnesota ha scoperto una sostanza in grado di inibire la produzione di spermatozoi, che potrebbe essere utilizzata per produrre pillole anticoncezionali non ormonali per uomini: la proto-pillola si è rivelata altamente efficace nei topi, ma gli esperti invitano alla cautela, spiegando che spesso le sperimentazioni sugli umani non danno gli stessi risultati di quelle sugli animali. I dettagli dello studio sono stati esposti durante un meeting dell'American Chemical Society.

Questo nuovo contraccettivo orale prende di mira il recettore di acido retinoico alfa (RAR- α), una proteina che si lega all'acido retinoico, un mediatore delle funzioni della vitamina A che influisce nella crescita delle cellule e nella formazione degli spermatozoi. In passato si era tentato di inibire il funzionamento di tutti e tre i tipi di proteine RAR (RAR-α, RAR-β e RAR-γ), ma in questo caso i ricercatori hanno preferito concentrarsi sulla α, pensando così di potere avere meno effetti collaterali: per ora sembra essere stata la scelta giusta, dal momento che i topi non hanno avuto alcun effetto collaterale evidente.

Pillole per uomini e donne
Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato nel 2019, nel Regno Unito un terzo degli uomini sessualmente attivi assumerebbe una pillola anticoncezionale, esattamente la stessa percentuale di donne che attualmente fa uso di contraccettivi ormonali. © Anana_go | Shutterstock

Altamente efficace sui topi. Per trovare la sostanza capace di inibire la funzione di RAR-α, gli studiosi ne hanno analizzate quasi cento. Una ha funzionato: si chiama YCT529, ed è riuscita a bloccare RAR-α quattrocento volte meglio rispetto a RAR-β e RAR-γ. Dopo quattro settimane, il numero degli spermatozoi nei topi che avevano ricevuto una dose orale di questa sostanza crollava notevolmente, mostrando un'efficacia nel prevenire la gravidanza pari al 99%. Un aspetto importante e positivo è che questo processo sarebbe totalmente reversibile: a quattro-sei settimane dalla sospensione del trattamento, i topi erano nuovamente fertili.

È solo l'inizio. I ricercatori sperano di iniziare i trial clinici sugli umani alla fine del 2022, ma la strada da percorrere prima di vedere una pillola anticoncezionale maschile sugli scaffali delle farmacie è ancora lunga: «È difficile sapere se una sostanza che si è rivelata efficace sugli animali sarà efficace e sicura anche sugli umani», spiega Gunda Georg, autrice dello studio: «per questo stiamo studiando anche altre sostanze».

1 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us