Salute

'Pillola 5 giorni dopo' anche in parafarmacia ma solo per le maggiorenni

Lo precisa una circolare del ministero. Bisognerà mostrare un documento d'identità. Mentre per le minorenni l'acquisto con ricetta resta in farmacia. Paura pillola causa 15 mln di gravidanze indesiderate l'anno

Roma, 23 mag. (AdnKronos Salute) - La 'pillola dei 5 giorni dopo' (EllaOne*) può essere dispensata senza ricetta alle donne maggiorenni non solo nelle farmacie, ma anche nelle parafarmacie e nei corner della grande distribuzione, "previa esibizione di un documento di identità in corso di validità", che attesti la maggiore età dell'acquirente. Lo chiarisce una circolare del ministero della Salute, inviata in questi giorni agli assessori alla Sanità delle regioni, a Federfarma, Fofi, Assofarm, Farmacieunite, Federazione delle Parafarmacie e Associazione scientifica dei farmacisti italiani. Resterà invece vietata la vendita online di questo medicinale.

Quello del ministero è un chiarimento sollecitato più volte, di recente, dalle stesse parafarmacie, che lamentavano l'eccessiva confusione in materia, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina Aifa con la doppia classificazione del medicinale: Sop (senza obbligo di prescrizione) ma non da banco per le maggiorenni, mentre per le 'under 18' la pillola dei 5 giorni dopo è un farmaco soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta (Rnr).

Ebbene, proprio "sulla base della duplice classificazione - recita la circolare in possesso dell'Adnkronos Salute, firmata dal direttore generale dei Dispositivi medici e del servizio farmaceutico del ministero della Salute, Marcella Marletta - e tenuto conto dello stralcio del verbale" approvato dalla Cts dell'Aifa il 18 maggio 2015, "il medicinale EllaOne* può essere dispensato con le seguenti modalità: alle donne maggiorenni, quale medicinale Sop, nelle farmacie e negli appositi spazi vendita o parafarmacie, di cui all'articolo 5 del decreto legge 4 luglio 2006 n.223 convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto 2006 n.248; alle donne minorenni, quale medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta, esclusivamente nelle farmacie".

Inoltre, nel caso di una paziente maggiorenne, sia nelle farmacie che nelle parafarmacie occorrerà esibire un documento d'identità. Il medicinale potrà essere dispensato anche ad altri soggetti maggiorenni "muniti di delega - precisa il ministero - che comunque dovranno esibire copia del documento d'identità in corso di validità della donna maggiorenne che intende assumere il medicinale in questione", proprio per poter verificare anche in questo caso la maggiore età dell'acquirente.

Anche nel secondo caso, quello di una minorenne, il farmaco potrà essere dispensato a persone munite di delega, che però dovranno essere maggiorenni e fornire in originale la prescrizione medica del medicinale EllaOne*. Quanto alla futura possibilità di vendita online dei medicinali senza obbligo di prescrizione medica, nel caso della pillola dei 5 giorni dopo - per cui esiste una duplice classificazione - "si ritiene che, attesa la complessità delle modalità di dispensazione, che come visto si articolano differentemente a seconda dell'età della donna che intende assumerlo", la vendita online debba "considerarsi vietata anche nell'accezione di medicinale Sop".

E questo "per motivi di precauzione connessi alla tutela del diritto alla salute, essendo altamente complesso, per non dire quasi impossibile, nel caso di vendita on line accertare la maggiore età della donna utilizzatrice del medicinale", conclude la circolare.

23 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us