Salute

'Pianeta fuori controllo, 1 mld muore di fame e 2 mld di troppo cibo'

Lo scienziato ammonisce, Esposizione non sia solo una grande abbuffata con buon cibo e grandi chef

Milano, 29 apr. (AdnKronos Salute) - "La Carta di Milano per Expo l'ho lanciata io 6 anni fa ai tempi di Letizia Moratti sindaco. Ci ho lavorato 2 anni, quindi credo che la firmerò", anche se "confesso di non averla ancora letta" dopo che ieri il documento è stato lanciato online, disponibile a chiunque lo voglia sottoscrivere. A ricordare l'intento della Carta è Umberto Veronesi, fondatore dell'Istituto europeo di oncologia del capoluogo lombardo e anima del movimento internazionale 'Science for Peace', nato per lottare contro la guerra e le ingiustizie della Terra. Fame compresa.

"L'Expo non deve solo essere una grande abbuffata con dei bravi chef e dei buoni cibi", ammonisce lo scienziato, a margine della presentazione all'Ieo di un test del sangue per la diagnosi ultraprecoce del tumore al polmone. "Tutto questo va benissimo, ma vorremmo qualcosa di più" ed è questo lo spirito della Carta di Milano: "L'obiettivo è lasciare un'eredità", spiega Veronesi. "Ho ritenuto che un'operazione di questa entità, come Expo, dovesse avere un lascito producendo qualcosa di concreto. La Carta dovrebbe essere proprio questo: un testamento che noi lasciamo in eredità a chi domani dovrà occuparsi della lotta alla fame nel mondo".

L'ex ministro della Sanità, ottimista per natura ("chi ha scelto di occuparsi di cancro non può non esserlo", è da sempre il suo motto), crede che "l'Expo andrà bene e che il buon senso debba prevalere. Il vero senso di questa Esposizione Universale è come risolvere la fame nel mondo. Nutrire il pianeta vuol dire questo, metaforicamente".

"Il problema - analizza Veronesi - è cercare di individuare un progetto di collaborazione tra tutti i Paesi, in modo che insieme si riesca a trovare una soluzione o come minimo a ridurre le grandi ingiustizie della distribuzione di cibo: c'è 1 miliardo di persone che muore di fame o soffre di denutrizione - ricorda - e 2 mld che invece soffrono di iperalimentazione e hanno malattie anche mortali come diabete, obesità e tumori da sovranutrizione. Questo è assurdo, significa che oggi il nostro pianeta è fuori dal controllo dell'intelligenza e del buon senso". Che al contrario "deve prevalere".

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us