Salute

PFAS: le aziende produttrici ne conoscevano i rischi ma tacquero

Ora sappiamo che le PFAS sono sostanze chimiche dannose per salute, ma alcune aziende produttrici lo sapevano da decenni e l'hanno tenuto nascosto.

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono state sviluppate per la prima volta negli anni Quaranta del secolo scorso, ma fino alla fine degli anni Novanta i rischi sanitari ad esse connessi non furono conosciuti al pubblico. Alcune delle maggiori aziende produttrici dell'epoca, però, erano consapevoli dei pericoli già dai primi anni Sessanta: lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Global Health, che lancia un pesante j'accuse a DuPont e 3M, ree di aver occultato per decenni i rischi sanitari delle PFAS.

60 anni di prove. Era il 1961 quando il Canadian Medical Association Journal pubblicò un report in un cui denunciava che dei lavoratori delle industrie produttrici di PFAS si erano ammalati dopo aver fumato sigarette contaminate con il Teflon, e qualche tempo dopo si diffuse la notizia secondo la quale un membro dell'Air Force statunitense era addirittura deceduto dopo aver fumato una sigaretta contaminata: la DuPont e l'Air Force liquidarono le notizie come false, e l'autore del report fu costretto a ritrattare, sotto pressione dell'industria chimica e della stessa Air Force.

Nel 1962 uno studio interno alla DuPont rivelò che il Teflon non era forse del tutto innocuo, e nel 1965 una ricerca esterna dimostrò che la sostanza era associata alla "febbre da fumi di polimeri", una malattia connessa all'inalazione del Teflon riscaldato a 300 °C.

Nel 1970 alcuni ricercatori della DuPont scoprirono che il C8 (un tipo di PFAS oggi noto come acido perfluoroottanoico, PFOA) poteva essere "altamente tossico se inalato e moderatamente tossico se ingerito", rivela il Time. Nel 1981 otto donne che lavoravano in una fabbrica della DuPont diedero alla luce bambini con diversi problemi – alcuni con difetti alla vista, altri con difetti ai dotti lacrimali, tra gli altri.

Le conseguenze sugli operai. Studi interni a 3M e DuPont condotti negli anni '90 sugli umani avevano evidenziato che il C8 poteva aumentare il rischio di soffrire di cancro alla prostata, che il 61% dei 30 lavoratori testati aveva evidenziato un numero elevato di enzimi epatici − a indicare un'infiammazione del fegato − e che gli operai di entrambe le industrie avevano un elevato livello di fluoro nel sangue, segno della presenza delle PFAS.

Negare l'evidenza. Quando, negli anni '90, i rischi delle PFAS divennero noti al pubblico, la DuPont e la 3M inizialmente negarono: «Secondo studi condotti dalla DuPont e dalla 3M Corporation, il C8 non ha effetti tossici o dannosi sulla salute umana nelle concentrazioni rilevate», rispondevano nel 1991 dopo che alcuni ricercatori avevano trovato PFAS nelle acque di falda.

E ancora, nel 2000: «La DuPont afferma di avere dati tossicologici ed epidemiologici a supporto del fatto che le linee guida per l'esposizione stabilite dalla DuPont stessa proteggono la salute umana».

«Questi documenti rappresentano una chiara prova di come l'industria chimica fosse a conoscenza dei danni delle PFAS e lo nascose alle autorità regolatorie e anche ai propri dipendenti», afferma Tracey Woodruff, una degli autori dello studio.

Lo scorso dicembre la 3M ha annunciato che entro la fine del 2025 smetterà di produrre del tutto PFAS, mentre la DuPont dichiara di fare "uso limitato" di PFAS e di non utilizzare affatto PFOS o PFOA nello sviluppo dei propri prodotti.

20 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us