Salute

Pesticidi, guerre e geni

Ecco dove agiscono i pesticidi; e gli agenti nervini utilizzati in guerra.

Pesticidi, guerre e geni
Ecco dove agiscono i pesticidi; e gli agenti nervini utilizzati in guerra.

Risonanza magnetica di un cervello umano che mostra i danni procurati da pesticidi organofosfati. Le cavità all'interno del cervello (i ventricoli) si sono molto ampliati.
Risonanza magnetica di un cervello umano che mostra i danni procurati da pesticidi organofosfati. Le cavità all'interno del cervello (i ventricoli) si sono molto ampliati.

Si sospettava da tempo che alcuni pesticidi potessero colpire il patrimonio genetico delle “vittime”, ma no si avevano le prove. Ora alcuni ricercatori dell'istituto Salk, di La Jolla, in California, hanno pubblicato su Nature Genetics un articolo in cui svelano uno dei geni colpiti dal pesticida; il nome è NTE (cioè Neuropathy target esterase, cioè esterasi bersaglio della neuropatia) e la sua mancanza o inibizione hanno una profonda influenza sul funzionamento del sistema nervoso.
Tra le sindromi neurologiche in cui è implicati l'NTE ci sono disordini dell'attenzione e dell'iperattività, il Parkinson e anche la sindrome della guerra del golfo, che ha colpito i soldati statunitensi e britannici dopo la guerra del 1991.
Veleni bellici. L'istituto di ricerca ha studiato l'effetto di alcuni pesticidi, che possono essere usati in agricoltura ma anche come base per terribili agenti bellici, su topi privi di questi geni, oppure su altri che ne avevano una o due copie nel patrimonio genetico. In tutti i casi i pesticidi influenzavano pesantemente la gravidanza o il comportamento dei topi, facendo sorgere in alcuni di essi sindromi simili a quelle che colpiscono l'uomo, come disordini dell'attenzione e morbo di Parkinson.
Non si conoscono bene le azioni di questo gene particolare, ma sembra che sia attivo in alcune zone del cervello che controllano i movimenti, come l'ippocampo, il cervelletto e il midollo spinale.

(Notizia aggiornata al 20 marzo 2003)

18 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us