Salute

Pesciolini affamati per la cura dei piedi

Alla faccia dei nuovi ritrovati farmaceutici, le nuove frontiere dell’estetica sembrano fare sempre più uso di rimedi organici, come i pesciolini della specie Garra rufa.
Originari della Turchia, sono normalmente vegetariani, ma si nutrono volentieri anche di pelle secca e di antiestetiche cuticole, come quelle che si trovano sulla superficie dei piedi.
In Giappone, c’è chi ha sfruttato questo “appetito” per proporre un nuovo trattamento per il benessere dei piedi, chiamato appunto Dr. Fish (Dottor Pesce). Il risultato è strabiliante: grazie all’aiuto di centinaia di questi piccoli pesci affamati, i piedi si rigenerano e risultano immediatamente lisci, levigati e morbidi.
Chi l’ha provato racconta di una sensazione simile al solletico (vedi video sotto); il trattamento dura 15 minuti e i risultati si mantengono per circa otto/quattro mesi. Gli “abili estetisti” sono ormai richiesti in tutte le beauty farm del mondo, specialmente per alleviare i sintomi della psoriasi, una dermatite squamosa che colpisce soprattutto mani e piedi.





19 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us