Salute

La perdita dell'olfatto è tipica delle forme lievi di covid

Il blackout temporaneo del senso dell'olfatto - l'anosmia - si verifica nell'86% delle forme leggere di covid, meno in quelle moderate e gravi.

La perdita o l'alterazione della capacità di percepire gli odori (anosmia) è uno dei sintomi più inconfondibili di una probabile infezione da CoViD-19. Uno studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine ha esaminato la prevalenza del disturbo dell'olfatto nelle forme più o meno gravi della malattia, e ha provato a capire quanto a lungo persista.

Dall'analisi dei sintomi riportati da 2.581 pazienti di 18 ospedali europei, è emerso che faticava a distinguere gli odori l'85,9% delle persone con forme lievi di covid, il 4,5% di quelle con forme moderate e il 6,9% dei soggetti con casi gravi dell'infezione. L'anosmia è uno degli strascichi più duraturi della malattia: quando si presenta dura in media 21-22 giorni, ma quasi un quarto dei pazienti colpiti ha riferito disturbi dell'olfatto anche dopo 60 giorni dalla perdita iniziale.

Lento ma pieno recupero. Una valutazione clinica basata su parametri oggettivi - e non solamente sulla percezione dei pazienti - ha osservato disfunzioni nelle capacità di avvertire gli odori nel 54,7% dei casi lievi e nel 36,6% di quelli da moderato a grave. Il 15,3% dei pazienti non aveva ancora recuperato l'olfatto dopo 60 giorni, il 4,7% dopo sei mesi. La buona notizia è che a 6 mesi dalla scomparsa dell'olfatto, il 95% dei pazienti aveva ormai pienamente ritrovato il senso perduto.

Perché non sento più gli odori? La perdita dell'olfatto è attribuita all'alterazione dell'epitelio nasale, e in particolare alle cellule che supportano i neuroni olfattivi, che sono costellate di recettori ACE2 - la chiave di accesso del coronavirus alle cellule umane. Queste cellule dette sustentacolari hanno il compito di sostenere le ciglia dei neuroni olfattivi, che si occupano fisicamente della rilevazione degli odori: da qui la perdita della capacità olfattiva, non è chiaro se per l'attacco diretto del SARS-CoV-2 o per la conseguente reazione immunitaria.
 
Si stanno invece ridimensionando i timori che vedono nei neuroni olfattivi una possibile via di ingresso del patogeno cervello: l'infezione sembra appunto riguardare più le cellule di supporto che i neuroni veri e propri, privi di recettori ACE2. La perdita del gusto che spesso si accompagna all'anosmia è più difficile da spiegare, ma in parte potrebbe dipendere dal fatto che la componente olfattiva è fondamentale nella percezione dei sapori.

6 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us