Salute

Perdita di memoria nell'Alzheimer: una possibile spiegazione

Alla base dei deficit di memoria della malattia di Alzheimer potrebbe esserci un ridotto afflusso di sangue nella regione cerebrale dell'ippocampo.

Uno studio sull'afflusso di sangue nell'ippocampo, una regione cerebrale considerata il "centro di controllo" dei ricordi e dell'apprendimento, potrebbe fornire una possibile spiegazione a uno dei sintomi precoci e più tipicamente associati alla malattia di Alzheimer, ossia la perdita della memoria.

In base a uno studio sui topi condotto dall'Università del Sussex e pubblicato su Nature Communications, anche in condizioni non patologiche, l'irrorazione sanguigna di una parte dei neuroni dell'ippocampo sarebbe appena sufficiente a mantenere le cellule nervose in vita; così, quando interviene un qualunque altro fattore che riduce l'afflusso di sangue in quest'area, quelle cellule non ricevono ossigeno a sufficienza e muoiono.

Sul filo del rasoio. Un gruppo di scienziati dell'Università del Sussex ha studiato la circolazione sanguigna e quindi l'ossigenazione nel cervello dei topi, e usato simulazioni per capire quanto sangue arrivasse ai neuroni che si trovano più lontani dai vasi sanguigni. Dall'analisi è emerso che queste cellule nervose in una posizione sfortunata ricevono di norma una quantità di ossigeno "giusta giusta": vivono insomma un po' al limite, e quando intervengono altri fattori sulla circolazione sanguigna, come quelli legati alla malattia, esse cessano di funzionare.

Nella fattispecie i neuroni dell'ippocampo dei topi ricevono meno sangue di quelli della corteccia visiva (l'area cerebrale che analizza forma, collocazione e movimento degli oggetti), forse perché meno "portate" nel contrarsi per dilatare i vasi sanguigni.

Errori e Vuoti di memoria. Potrebbe essere questa una delle possibili ragioni delle amnesie che fanno sospettare la comparsa della malattia di Alzheimer. Come spiega Catherine Hall, neuroscienziata tra gli autori dello studio, «gli stessi fattori che comportano un rischio di infarto aumentano anche quello di sviluppare una demenza. Il nostro cervello infatti ha bisogno di sangue a sufficienza per ricavare energia - in forma di ossigeno e glucosio - in modo che le cellule funzionino nel modo giusto, e anche perché il flusso sanguigno può rimuovere le scorie come le proteine beta amiloidi che si accumulano nella malattia di Alzheimer».

Un aiuto nella prevenzione? Se queste scoperte valessero anche per l'uomo, e fosse vero che aumentare l'afflusso di sangue all'ippocampo riduce la perdita di memoria nella malattia di Alzheimer, allora potremmo tradurre le nostre preoccupazioni in prevenzione e aumentare le attività che migliorano l'ossigenazione del cervello, come l'attività fisica e un'alimentazione sana (già associate a un minore rischio di sviluppare demenze).

Gli scienziati stanno anche cercando di capire se una ridotta circolazione sanguigna e ossigenazione dell'ippocampo possano essere anche alla base degli accumuli di proteina beta-amiloide tipici della malattia di Alzheimer.

In Italia sono circa 600.000, le persone colpite da questa forma di demenza, un numero destinato ad aumentare per una patologia che coinvolge, oltre ai malati, intere famiglie. Le cause della malattia di Alzheimer non sono ancora chiare, e i tentativi fin qui spesi per trovare cure farmacologiche non hanno dato i risultati sperati.

8 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us