Salute

Perché l'ultima sigaretta non è (quasi mai) l'ultima?

Tra i soliti buoni propositi per il nuovo anno avete anche deciso di smettere di fumare? Ecco perché, spesso, l'ultima sigaretta non è quasi mai davvero l'ultima.

Anno nuovo, vita nuova. Per esempio, senza sigarette. Se anche voi avete inserito questo buon proposito nella lista per il nuovo anno, non prendetevela se poi ci ricascherete: si sa che, anche chi riesce a smettere di fumare, finisce spesso per ricominciare dopo qualche mese. Come mai?

In primo luogo, secondo diversi studi, a causare queste ricadute potrebbe essere anche una variante genetica già conosciuta per essere coinvolta nella sensibilità alla nicotina e nei meccanismi di dipendenza. C'è poi anche una spiegazione psicologica: uno studio recente sembra suggerire che l'ex fumatore ci ricasca perché si sente privato della propria identità.

Focus D&R n. 59
L'articolo è tratto dal nuovo Focus D&R in edicola (n° 59). © Focus Domande e Risposte

Tentativi. Studiando un campione di fumatori, alcuni ricercatori inglesi dell’Università dell’East Anglia hanno ascoltato la loro esperienza, invitandoli a raccontare come avevano iniziato a fumare, i vari tentativi che hanno fatto per smettere, e ciò che avevano vissuto prima di una ricaduta nel vizio del fumo.

Così, hanno riscontrato come il fumare crei anche un’identità sociale - in quanto fortifica le relazioni tra gli individui che condividono questa dipendenza - e alimenti un senso di appartenenza al gruppo.

Fin da adolescenti. Questo è vero soprattutto per chi comincia a fumare da adolescente per guadagnarsi l’approvazione degli amici. Quindi, smettere di fumare è un’esperienza di “perdita”: rinunciare alla sigaretta significa seppellire la vecchia identità sociale e consolidarne una nuova, e può essere difficile. Per questo molti tornano indietro, ricadendo in questa cattiva ma rassicurante abitudine.

Ovviamente, la cosa più sana da fare è cercare delle alternative: per esempio, dedicandosi a un’attività sportiva. Magari di squadra.

14 gennaio 2019 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us