Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché troppa fame ci rende nervosi?

Quando si ha fame le cose semplici possono diventare difficili, si fanno errori stupidi... ed è anche più difficile sopportare gli altri! Ecco perché.

Tutti sappiamo bene che la troppa fame ci rende un po' nervosetti, fino a diventare persino irascibili. Possibile che oggi, a milioni di anni di distanza dal primo ominide, col 5G, gli smartphone e l'acqua calda, tirarla in lungo senza mettere nulla in bocca ci faccia questo scherzo? Sì, ci dice la scienza, perché non è questione di evoluzione e cultura, ma di chimica: la mancata assunzione di cibo per un tempo prolungato provoca nel flusso sanguigno una carenza di diversi nutrienti, tra i quali il glucosio. Il cervello, strettamente dipendente dal glucosio per mantenersi attivo, ne interpreta la riduzione come una minaccia per la sopravvivenza e quindi aumenta la produzione di ormoni come l'adrenalina (che tra l'altro porta aggressività), che innalzano i livelli di glucosio nel sangue.

 

Perché troppa fame ci rende nervosi?
Questa notizia è liberamente tratta da Focus Domande e Risposte 63. © Focus D&R

Inglesi arrabbiati. Nel mondo anglosassone esiste una parola per definire il nervosismo da digiuno: hangry, un mix tra hungry (affamato) e angry (arrabbiato).

«A differenza di molti altri organi - spiega Amanda Salis, dell'Università di Sydney - il cervello dipende dal glucosio per lavorare. Quando si ha fame le cose semplici possono diventare difficili, si fanno errori stupidi, i movimenti rallentano e anche le parole possono diventare confuse. Ed è anche è più difficile sopportare gli altri...»

16 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us