Salute

Perché quando ci scappa uno starnuto chiudiamo anche gli occhi?

Lo starnuto parte quando i sensori nervosi del naso segnalano la presenza di particelle estranee. Il fatto di chiudere gli occhi starnutendo è un riflesso che serve a proteggerli.

Raffreddori, riniti allergiche, sostanze irritanti che inaliamo: lo starnuto parte quando i sensori nervosi che si trovano nel naso segnalano la presenza di particelle estranee. E così scatta l'emergenza: il naso emette muco, i muscoli respiratori comprimono fortemente il torace e quelli che controllano le vie respiratorie le fanno chiudere. E quando la pressione dell'aria nei polmoni diventa troppo alta, le vie respiratorie si aprono espellendo con forza aria e particelle estranee.

Protezione oculare. Ma perché, starnutendo, sbattiamo e chiudiamo gli occhi? Secondo gli esperti, serrare le palpebre servirebbe a proteggerli dalle particelle estranee che vengono espulse con lo starnuto. Non solo: espellere dal naso le particelle richiede infatti una pressione molto alta, che si trasforma in una velocità di espulsione di circa 160 km all'ora. Chiudere gli occhi, allora, può servire anche a impedire che tale pressione possa danneggiare i dotti lacrimali.

Ci vuole concentrazione. Dunque starnutire con gli occhi aperti è impossibile? È molto difficile, ma è possibile: è necessaria una grande concentrazione che, in un certo senso, ci "comandi" di tenerli aperti. «È assolutamente possibile starnutire senza chiudere gli occhi, anche se la maggior parte delle persone tende a chiuderli automaticamente. È un riflesso autonomo, un'azione motoria inconscia in risposta a uno stimolo: in questo caso, lo starnuto», spiega l'allergologo David Huston del Texas A&M College of Medicine Houston. E conclude: «E il fatto che sia anche possibile starnutire con gli occhi aperti suggerisce dunque che non è indispensabile. Non ci sono dati definitivi sul motivo per cui lo starnuto suscita una risposta così immediata, ma riflette di certo un meccanismo protettivo».

11 gennaio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us