Salute

Perché se fa freddo facciamo più pipì?

Più la temperatura esterna scende e più aumenta lo stimolo a fare pipì.  Perché il  nostro corpo, per difendersi, reagisce al freddo eliminando liquidi.

Ci avete fatto caso? Quando fa più freddo ci scappa anche di più la pipì. Ovviamente c'è una spiegazione scientifica: si tratta di una reazione naturale dell’organismo per difendere gli organi vitali interni dall’abbassamento della temperatura.

Il nostro corpo, infatti, deve mantenere costante la temperatura interna, e lo fa anche attraverso la vasocostrizione periferica, ossia restringendo i vasi sanguigni di mani e piedi.

Focus D&R n. 59
L'articolo è tratto dal nuovo Focus D&R in edicola (n° 59). © Focus Domande e Risposte

ipertensione. Lo stimolo a urinare è una conseguenza di questa vasocostrizione: il restringimento dei capillari provoca l’aumento della pressione sanguigna, poiché la stessa quantità di sangue deve scorrere in uno spazio ridotto. L’organismo cerca allora di abbassare la pressione.

In estate, la temperatura corporea viene regolata facendo evaporare l’acqua attraverso la sudorazione, ma col freddo sono i reni che filtrano via l’acqua in eccesso nel sangue per ridurne il volume, depositandola nella vescica.

Che freddo fa. A causa di questi meccanismi, più tempo si rimane esposti alla bassa temperatura, più frequentemente i reni porteranno la vescica a riempirsi, spingendoci a fare spesso pipì.

7 gennaio 2019 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us