Salute

Perché quando fa freddo ci cola il naso?

D'inverno vi tocca girare costantemente con i fazzoletti in tasca? Succede a causa di un meccanismo di difesa del nostro corpo. Che ci permette di non inspirare aria gelida.

Si chiama "rinite indotta dal freddo", o anche "naso dello sciatore". Se all'aperto nelle giornate invernali vi cola spesso il naso, anche se non avete il raffreddore, lo avete sperimentato (come la maggioranza della popolazione). Ma perché avviene?

In sintesi, per la differenza di temperatura tra l'aria fredda e secca che inaliamo e l'interno caldo e umido del nostro naso. Le cavità nasali hanno il delicato compito di riscaldare e umidificare l'aria in entrata, assicurandosi che non arrivi gelida e secca fino ai polmoni.

UN INTENSO LAVORO. Quando inspiriamo sulle piste da sci, o in altri luoghi molto freddi, l'aria all'interno del nostro naso si trova a circa 26 °C di temperatura, e ha un'umidità del 100%. L'aria ghiacciata e secca in entrata stimola i nervi nasali che inviano un segnale al cervello: questo risponde intensificando l'afflusso di sangue nei vasi nasali, per facilitare il processo di riscaldamento.

Le ghiandole del muco aumentano la produzione, per ripristinare la giusta umidità dell'aria inspirata, stimolate anche dalle cellule immunitarie che si attivano in risposta al freddo: si stima che questa reazione possa portare alla "perdita" di 300-400 ml di muco nell'arco di una giornata.

Vapore acqueo. La perdita di liquido acquoso dalle narici è anche legata alla reazione di condensa del passaggio di aria fredda. Per riscaldare l'aria in entrata, le calde mucose nasali si raffreddano: il vapore che risulta da questo processo si mescola con il muco prodotto, e fuoriesce dalle narici.

27 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us