Salute

Perché posticipare la sveglia del mattino fa peggio che svegliarsi subito?

Se attivi la funzione snooze per dormicchiare ancora un po' posticipando la sveglia del mattino non stai facendo bene alla tua salute. Ecco perché.

Di che sonno sei? Quello per cui alla mattina punti sempre la sveglia prima del necessario per poter posticipare il risveglio di 5 minuti, e poi ancora 5 e poi...? Pessima abitudine: lo snooze - che in inglese può significare "sonnellino" o "pisolino" - dopo una prima sveglia, non è affatto una pratica salutare per il nostro organismo. Lo spiegano i ricercatori dell'università statunitense di Notre Dame, nell'Indiana, secondo cui posporre la sveglia in realtà non solo non facilita il risveglio, ma lo rende ancora più traumatico del dovuto.

Gli studiosi hanno intervistato 450 adulti, con un lavoro a tempo pieno, indagando sulla durata del loro sonno e sulla loro frequenza cardiaca con l'aiuto di dispositivi indossabili. Ebbene: i dati raccolti dallo studio hanno dimostrato che chi utilizzava e posticipava la sveglia sperimentava disturbi del sonno in misura maggiore di chi si svegliava naturalmente. Inoltre, chi (potendo farlo) non utilizzava allarmi di alcun genere, dormiva più a lungo e nelle ore seguenti assumeva meno caffeina.

Sempre stanchi. Come mai? Perché ritardare la sveglia interrompe i cicli naturali del sonno e pertanto può generare la cosiddetta inerzia del sonno, cioè quella sensazione di intontimento che proviamo la mattina dopo esserci svegliati, e che spesso può trascinarsi per l'intera giornata, compromettendo le nostre facoltà cognitive e facendoci sentire cronicamente stanchi.

23 febbraio 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us