Salute

Perché parlare le lingue protegge dall'Alzheimer

Uno studio italiano fa luce sui meccanismi con cui il cervello dei bilingue si difende dal morbo.

Le persone bilingui si ammalano di Alzheimer, in media, 4 o 5 anni più tardi dalla malattia rispetto ad altri. È un fatto osservato da tempo dagli epidemiologi: ora uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Pnas, fa luce sui perché.

A Milano e a Bolzano. I ricercatori dell’Ospedale e dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano hanno studiato un gruppo di pazienti, in totale 85 persone, cui era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer da circa tre anni: metà di loro è di lingua madre italiana, residente a Milano, l’altra metà, originaria dell’Alto Adige, parla sia italiano sia tedesco.

A conferma delle osservazioni già fatte diverse volte, il gruppo delle persone bilingui era in media cinque anni più vecchio di quelle dei monolingue. In più, nei test sulla memoria, sia nella capacità di ricordare parole sia di riconoscere volti e luoghi, i bilingue italo-tedeschi hanno ottenuto risultati migliori.

Verso l'oblio. © Kalvicio de las Nieves, Flickr

Cervello più danneggiato... I ricercatori hanno esaminato i partecipanti allo studio anche con una particolare tecnica di imaging, la Fdg-Pet, che consente di misurare sia il metabolismo del cervello, quindi la sua attività, sia le connessioni tra diverse strutture e aree. La prima osservazione emersa è che, come già mostrato anche in altri studi, nelle aree tipicamente colpite dalla malattia, i pazienti bilingue hanno un grado minore di attività del metabolismo cerebrale, a indicare che la malattia - forse anche per la maggiore età dei pazienti - procederebbe addirittura più velocemente e sarebbe più avanzata che negli altri.

... ma meglio funzionante. Un risultato apparentemente contraddittorio, ma in realtà in linea con un’ipotesi formulata già all’inizio degli anni Novanta, quella della “riserva cognitiva”. La teoria è che in qualche modo l’educazione e l’istruzione costituiscano un capitale che consente di compensare, o aggirare o fare fronte in modo migliore ai danni che la malattia provoca nel cervello.

L’idea si basa non sul dato che le persone con un più alto grado di istruzione e cultura sembrano ammalarsi più tardi, o presentare all’inizio sintomi meno gravi, ma anche su quello emerso in studi fatti con l’autopsia di anziani malati o no di Alzheimer: non sempre i danni nel cervello corrispondono al grado di decadimento cognitivo che presentavano in vita. Come però il maggiore uso del cervello, l’istruzione o il bilinguismo dovrebbero svolgere questo effetto protettivo, non è per niente chiaro.

La riserva dei bilingue. Oltre alla diminuzione del metabolismo cerebrale nelle aree interessate dalla malattia, lo studio dei ricercatori del San Raffaele, ha fornito un’altra osservazione: le persone che parlano due lingue mostrano un’attività maggiore in alcune aree del cervello, in particolare nelle strutture della corteccia frontale implicate in compiti cognitivi complessi, e un maggior grado di connessione in due importanti network cerebrali che svolgono funzioni di controllo cognitivo ed esecutivo.

Sarebbero questi meccanismi a costituire la “riserva” con cui i bilingue riescono a far fronte meglio ai danni della malattia. Non solo. Come osserva Daniela Perani, coordinatrice della ricerca, “più le due lingue sono utilizzate, maggiori sono gli effetti a livello cerebrale e migliore è la performance. Il punto non è quindi conoscere due lingue, ma usarle costantemente in maniera attiva e durante tutto l’arco della vita”.

Resta da vedere se questo vale per le lingue imparate da bambini, o se è un effetto che dura per tutta la vita. Non c’è una risposta sicura, ma le ricerche sembrano suggerire che qualunque attività che aiuta a tenere in esercizio il cervello, dall’imparare una lingua a leggere un libro, all’andare al cinema o a teatro, sia utile.

4 febbraio 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us