Salute

Perché ogni tanto gli arti si "addormentano"?

Quella sensazione di insensibilità dopo troppo tempo passato nella stessa posizione non è (solo) una questione di circolazione sanguigna.

Vi svegliate allarmati nel cuore della notte: andrebbe tutto bene, se non aveste perso, con il sonno, la sensibilità al braccio: dopo qualche attimo di panico l'arto sembra tornare a posto, in un crescente formicolio. Che cosa è accaduto?

Nel linguaggio comune, diremmo che il braccio si è addormentato. Gli esperti parlano invece di parestesia, una temporanea e indolore alterazione della sensibilità. Si tende a collegarla al mancato afflusso di sangue nei muscoli, ma è più che altro dovuta a un problema nervoso.

strada interrotta. Le fibre nervose negli arti (e nel resto del corpo) trasportano informazioni sensoriali, sotto forma di impulsi elettrochimici, fino al sistema nervoso centrale. Se subiscono una compressione la trasmissione del segnale è ostacolata, e l'informazione fatica a passare: in quella condizione possiamo avvertire un urto meccanico se ci urtiamo qualcosa, ma non una reale percezione sensoriale.

Ritorno alla normalità. Ogni tanto il disagio può essere causato dallo scarso afflusso di sangue all'area, che non consente ai nervi di ricevere l'ossigeno necessario e ostacola il loro lavoro: ma la circolazione sanguigna è solo una parte della spiegazione. La sensazione pungente di formicolio di quando l'emergenza sta per rientrare è dovuta invece a "segnali di scarico" delle fibre nervose ancora "confuse".

Cambia posizione. Come altri meccanismi automatici del corpo umano, la parestesia ha uno scopo protettivo: serve a evitare la morte dei tessuti. Anche quando siamo fermi a lungo nella stessa posizione compiamo in realtà e senza accorgercene continui aggiustamenti per mantenere l'omeostasi (l'equilibrio interno) dell'organismo. Quando per qualche ragione non lo facciamo, il cervello nota il disagio e lo porta alla nostra attenzione vigile, così che si possa provvedere. Nella maggior parte dei casi non è nulla che un cambio di posizione o una breve camminata non possa risolvere.

8 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us