Salute

Perché non si deve lavare il pollo prima di cucinarlo?

Il pollo crudo sta per essere messo in pentola ben sciacquato sotto il rubinetto? Alt! Ecco perché non si dovrebbe mai fare.

Lavate sempre il pollo sotto l'acqua del rubinetto prima di cucinarlo? Sbagliato. Così facendo, infatti, si rischia di aumentare la diffusione dei batteri e il pericolo di infezioni. Varie fonti, come la Food standards agency britannica, hanno avvisato sui pericoli che può comportare sciacquare il pollo crudo prima di cuocerlo: gli schizzi dell'acqua utilizzata per lavarlo sotto il rubinetto possono veicolare i batteri nelle zone circostanti, depositandoli sulle mani, sugli utensili e sugli oggetti presenti vicino al lavello, così come sugli abiti indossati.

Questa contaminazione consentirebbe quindi ai batteri di estendersi al resto della cucina e agli altri ambienti della casa. Il principale imputato è il Campylobacter, presente in molti tipi di carne e in misura maggiore nel pollo, che può causare infezioni intestinali o patologie più gravi: per ridurre i rischi è meglio cucinare la carne direttamente, poiché solo la cottura assicura la sua efficace eliminazione. Inoltre, più in generale, in cucina è meglio separare i cibi crudi da quelli cotti e, ovviamente, lavare bene gli strumenti adoperati per la carne cruda.



Con Focus in edicola tante curiosità nello Speciale Domande&Risposte!

26 settembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us