Salute

Perché non riusciamo a smettere di fumare

Non è sempre e solo una questione di volontà: talvolta, i geni ci mettono lo zampino.

Rinunciare alla prossima sigaretta, all'ennesimo pacchetto è un'impresa impossibile? Potrebbe dipendere dai geni. Un terzo dei fumatori bianchi è portatore di una variante genetica che rende più difficile smettere di fumare.

Lo rivela uno studio della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou (Cina), che ha analizzato 23 precedenti ricerche su un gene, l'ANKK1, collegato al rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel circuito della ricompensa. La revisione degli studi su un totale di 11 mila fumatori non ha rilevato particolari legami tra il gene in questione e la facilità nello smettere di fumare.

Smetto quando voglio. Ma quando si è passati al campione dei soli fumatori bianchi, è emerso qualcosa di interessante: due terzi dei fumatori di popolazione caucasica risultano portatori di una variante del gene chiamata A2/A2, che alza del 22% del possibilità di smettere di fumare con successo rispetto a chi presenta un'altra versione del gene, la A1/A1 o A1/A2.

Un freno genetico. Per questa più piccola fetta di fumatori, rinunciare all'abitudine è più difficile: precedenti studi avevano collegato le varianti A1/A1 e A1/A2 a obesità e dipendenze da droghe, evidenziando un collegamento tra queste versioni del gene e i comportamenti legati alla dipendenza.

Ai ripari. Ulteriori studi chiariranno se lo stesso problema si presenti anche in altre popolazioni non caucasiche. Ma intanto, per chi presenta le versioni evidenziate del gene, si potrebbero prevedere terapie più "decise" per combattere la dipendenza da nicotina.

3 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us