Salute

Perché non ci mordiamo (quasi mai) la lingua quando mastichiamo?

Identificato il circuito neurale che controlla il movimento della lingua e lo sincronizza con l'apertura e la chiusura della bocca. È grazie al lavoro coordinato di queste cellule nervose che i nostri pasti non si trasformano in scene splatter.

Masticare sembra un'azione molto naturale, un po' come respirare o dormire. Eppure dietro a questo semplice gesto c'è un meccanismo complesso: vi siete mai chiesti come mai, anche quando non siamo strettamente concentrati sull'atto del mangiare, riusciamo a non morderci la lingua, che pure si trova nel bel mezzo del processo?

Fuori la lingua!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una questione di cervello
Un gruppo di ricercatori della Duke University di Durham, North Carolina, ha fatto luce sul circuito neurale che fa sì che i nostri pasti non si trasformino ogni volta in una carneficina. L'equipe ha studiato, in particolare, il funzionamento di due tipi di cellule nervose nel cervello dei topi: i neuroni premotori e i motoneuroni, già noti per essere coinvolti nel controllo della masticazione.

Utilizzando una versione innocua, geneticamente modificata e fluorescente del virus della rabbia, che parte dai nervi periferici per infettare, via via a ritroso, l'intero sistema nervoso centrale, i ricercatori sono riusciti a tracciare i vari tipi di cellule nervose e a capire come queste lavorino in team per regolare la chiusura o l'apertura di mascella e mandibola e la protrusione o retrazione della lingua.

Lavoro di squadra
Hanno così scoperto che un gruppo di neuroni premotori si connette simultaneamente ai motoneuroni che regolano l'apertura della bocca e l'estensione della lingua; mentre un altro gruppo di neuroni premotori si connette ai motoneuroni che regolano la chiusura della bocca e la retrazione della lingua. Un'analoga suddivisione di compiti potrebbe essere alla base di altri comuni, ma poco spiegati, movimenti dei muscoli orofacciali, come per esempio il digrignamento dei denti, o alcuni tipi di vocalizzi.

Ti potrebbero interessare anche:

Masticare il chewing gum fa venire l'aria nella pancia?
Più duro è il boccone, più dimagrisci
Mangiare con gli occhi non è soltanto un modo di dire
L'uomo ha barattato la capacità di masticare per un cervello più grande?

5 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us