Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché nello stomaco troviamo sempre un piccolo spazio per il dessert?

Anche se abbiamo mangiato tanto e ci sentiamo sazi, un piccolo spazio nello stomaco per gustare il dessert, resta sempre. Ma è un peccato di gola dal quale (per fortuna) ci assolve la scienza.

La domanda arriva (quasi) sempre dopo il peccato di gola: come mai, alla fine di un pasto abbondante che ci ha saziato e soddisfatto, non riusciamo a rinunciare al dessert perché il nostro stomaco riesce a liberare un ulteriore posticino? Ebbene, per liberarci dal senso di colpa, sono stati condotti diversi studi, più o meno seri, che hanno approfondito questo fenomeno così pericoloso per il nostro girovita (e anche per la nostra salute).

Fatti più in là... Secondo Barbara Rolls, docente di Scienze della Nutrizione alla Pennsylvania State University, in alcune situazioni possiamo effettivamente contare su una sorta di spazio supplementare che, anche se abbiamo la sensazione di scoppiare per il cibo già ingerito, ci permette di non rinunciare a una fetta di torta.  

Per la ricercatrice, questo avviene a causa di un meccanismo che ha definito sazietà sensoriale specifica: si tratta di un limite che il nostro corpo, evolvendosi, ha imparato a imporre all'appetito per impedirci di mangiare continuamente gli stessi cibi. In questo modo, veniamo spinti istintivamente ad adottare una dieta più varia e salutare, con una maggiore quantità di sostanze nutrienti.

Focus 330
Leggi Focus, in edicola e online © Focus

Il fenomeno fu descritto per la prima volta nel 1956 dal neurofisiologo francese Jacques Le Magnen, ma fu Barbara Rolls a spiegarlo in maniera più dettagliata nel 1981, in virtù di un test condotto su un gruppo di volontari.

A tavola per la scienza. Nello studio, i partecipanti valutarono il gradimento di otto diversi alimenti assaggiandone un pezzetto di ciascuno; il più appetibile fu dato loro per pranzo in grande quantità, perché ne mangiassero fino a sentirsi sazi. Poco tempo dopo il pasto, i volontari assaggiarono nuovamente gli otto alimenti, mostrando che il gradimento per quello mangiato a pranzo era calato notevolmente rispetto agli altri sette. Per i ricercatori questo significa che possiamo mangiare uno specifico cibo fino a sentirci scoppiare, ma questo non comporta che rinunceremo a cibi diversi, se sono disponibili.

Il declino del piacere che proviamo per una pietanza è specifico del cibo che abbiamo mangiato e di altri alimenti simili, per cui mentre l'appetito per un alimento cala, un'altro, con caratteristiche differenti di aroma e gusto, sarà comunque attraente. A liberare spazio per il dolce, dunque, è la radicale variazione del tipo di alimento: la sazietà sensoriale specifica si applica ai cibi con proprietà percettive simili, come salato o dolce, a quelli che abbiamo appena consumato.

Attenzione ai ricchi buffet! Ricerche successive hanno confermato questo meccanismo, rivelando anche come il cibo non solo diventa per noi meno gustoso andando avanti con il pasto, ma assume anche un aspetto e un odore meno allettanti, e questo ci spinge a provare qualcosa di diverso, come il dolce.

Sarebbe anche per questo che in presenza di numerose portate, oppure ai buffet, la varietà di cibi disponibili può portare a consumare quantità eccessive di cibo, oltre il limite della sazietà. Per questo tendiamo a mangiare una maggiore quantità di patatine fritte se sono accompagnate da un condimento, o più gelato se ci viene offerto in diversi gusti anziché in uno solo.

Questo articolo di Roberto Mammì è tratto da Focus 330, in edicola e in digitale

28 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us