Salute

Mangiare un capello fa male alla salute?

No, i capelli sono composti da cheratina, una proteina chimicamente inattiva e assolutamente non nociva se digerita. Se dunque trovate un capello nel piatto, non rischiate di morire (ma fa schifo lo stesso). La cheratina, addirittura, viene comunemente usata dalle industrie alimentari per rendere i cibi più saporiti.


Disturbi seri? Solo ingerendo tanti capelli
Sottolinea Maria Colavincenzo, dermatologa e tricologa presso la Northwestern University: «A creare qualche disturbo gastrointestinale potrebbero essere i batteri streptococco e strafilococco, ma sarebbe necessaria una quantità ben più consistente rispetto a quella nascosta su un solo capello. Ecco perché non ci si deve preoccupare: per avere disturbi seri bisognerebbe ingerire intere ciocche» spiega a Popular Science. E rassicurazioni in merito arrivano anche dalla FDA americana (Food and Drug Administration), alla quale non sono mai giunte segnalazioni da persone che si sono ammalate per aver ingerito capelli.

Penne d'anatra
Infine, un dato curioso e poco noto: molte aziende alimentari utilizzano un aminoacido della cheratina (L-cisteina) per stabilizzare la pasta e per far sì che il gusto del salato venga maggiormente avvertito dalle papille gustative. E proprio la L-cisteina può essere prodotta sinteticamente, ma anche da penne d’anatra o da capelli umani (vengono fatti bollire in acido cloridrico).

Ecco dunque spiegato come mai negli standard stabiliti dalla FDA per i cosiddetti "errori naturali o inevitabili” non si faccia cenno ai capelli. Non solo: si ammette anche la presenza di vermi nelle lattine di pomodoro. Attenzione, però: non più di due.

A proposito di peli

Che barba!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A proposito di cibo

30 trucchi per conservare il cibo più a lungo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Bandiere per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 aprile 2014 Eleonora Bifano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us