Salute

Perché mangiare alla mensa fa ingrassare di più?

Perché c'è una gran varietà di cibi, si riempie il piatto e... si mangia! Servendoci da soli, infatti, mettiamo sul piatto una quantità di cibo superiore rispetto a quanto accade al ristorante.

Inoltre, scegliamo i cibi più invitanti e più grassi: circa il 92% in più di calorie.

Peso forma

Mangiare alla mensa delle aziende e delle università, o nei ricchi buffet degli hotel e dei villaggi vacanza, sarà dunque piacevole ma è decisamente deleterio per il nostro peso forma. Finora potevamo immaginarlo, adesso lo ha provato, con varie ricerche specifiche, lo psicologo americano Brian Wansink, docente di scienza della nutrizione della Cornell University.

Ricette per non ingrassare

Sul numero n. 257 di Focus in edicola fino al 20 marzo 2014 trovi 5 semplici strategie per non ingrassare in mensa, al self service e ai buffet.

Nel suo libro Mindless eating sostiene che la dieta migliore è quella che non ci si accorge di fare. E snocciola alcune regole per mangiare presso mense e buffet senza abbuffarsi di cibo in più.

Piatto piccolo, meno cibo
Fra le tante dritte, c'è per esempio quella del piatto piccolo. Se scegliete il piattino da frutta (diametro 19-20 cm) invece di un piatto piano normale (diametro 24-28) consumerete il 22% di cibo in meno. Identico procedimento con il bicchiere. Se bevete vino, birra o bibite (per l'acqua, ovviamente non importa) sceglietelo alto e stretto: a causa di un effetto ottico, nel bicchiere largo e basso si versa il 28% di più. Lo sapevate?


Per saperne di più su come mangiare alle mense e ai buffet senza ingrassare, non perdete l'articolo di Amelia Beltramini su Focus n. 257 in edicola.

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'arte del pane tostato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'artista che gioca con il cibo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Bandiere per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 febbraio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us