Salute

Perché lo stress fa venire i capelli bianchi?

Per la prima volta uno studio conferma che lo stress può favorire la comparsa di capelli bianchi. E chiarisce come avviene la depigmentazione.

Se continui così mi farai venire i capelli bianchi... ci dicevano da bambini: ora si scopre che quella frase non è soltanto un modo di dire. Lo stress è davvero capace di accelerare la comparsa di una chioma argentata, e uno studio pubblicato su Nature chiarisce definitivamente come. Nei topi, gli eventi stressanti attivano le terminazioni nervose coinvolte nella risposta attacco o fuga (cioè la fisiologica risposta a un pericolo), che a loro volta danneggiano le cellule staminali dei follicoli piliferi incaricate della pigmentazione del pelo.

Oltre a dar ragione di un problema che potrebbe sembrare puramente estetico, la ricerca espande le conoscenze sugli effetti dello stress sul corpo umano, fino al livello cellulare.

per esclusione. Il senso comune collega da tempo le esperienze stressanti all'imbiancamento precoce dei capelli. Per chiarire se questo legame ci sia, e da cosa sia causato, gli scienziati dell'Università di Harvard sono partiti con il considerare la risposta complessiva dell'organismo allo stress, per poi "zoomare" progressivamente sui singoli apparati, sugli organi e sulle interazioni cellulari.

All'inizio, gli autori dello studio credevano che lo stress causasse una risposta immunitaria che danneggia le cellule incaricate della pigmentazione del capello. Tuttavia, la peluria brizzolata spuntava anche su topi privati di sistema immunitario. Hanno allora ipotizzato che la reazione dipendesse dal cortisolo, comunemente ritenuto "l'ormone dello stress". Ma di nuovo, i topi privati delle ghiandole surrenali (due strutture coinvolte nella produzione di vari ormoni, tra cui il cortisolo) imbiancavano lo stesso.

questione di chimica. Dopo aver scartato varie possibilità, gli autori si sono concentrati sul sistema nervoso simpatico, che ha funzioni legate alla reazione di attacco o fuga. Dalla colonna vertebrale, dove si trova la sua "centrale di comando", le terminazioni di questo sistema si irradiano fino a ogni singolo follicolo pilifero, la struttura nella pelle che darà origine al pelo.

Quando sono sottoposti a stress eccessivo, questi neuroni rilasciano norepinefrina, un neurotrasmettitore che viene assorbito dalle cellule staminali all'interno del follicolo. Di norma, durante la rigenerazione del pelo, una parte di cellule staminali si incarica della sua pigmentazione: ne produce cioè il colore.

Danno permanente. La norepinefrina fa attivare le cellule staminali del pelo in modo eccessivo, forzando la produzione di pigmento ed esaurendo le scorte di "colorante" in pochi giorni. Senza più staminali incaricate della pigmentazione, il capello (o il pelo nel caso dei topi) ricresce bianco. Comunque lo stress non è il solo meccanismo che fa ingrigire la chioma: anche la genetica e l'invecchiamento fanno la loro parte.

Azione capillare. L'importanza dello studio è nella dimostrazione di come i nervi periferici possono agire sulle cellule staminali. Si sapeva che riescono a regolare la funzionalità degli organi e dei vasi sanguigni, nonché ad agire sul sistema immunitario. Ma finora questo meccanismo di azione molecolare non era noto, e potrebbe spiegare altre conseguenze insidiose dello stress sul corpo umano.

1 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us