Salute

Perché le persone anziane sono così pelose?

Peli del naso, delle orecchie e delle sopracciglia che basterebbero a tessere un tappeto. La colpa è forse di una prolungata esposizione al testosterone, ipotizzano gli esperti.

Guardando i vostri nonni o un anziano vicino di casa ve ne sarete accorti: il suo grado di saggezza ed esperienza sarà direttamente proporzionale alla lunghezza della sua peluria. Ma perché, con l'età, i peli si prendono sempre più spazio, invadendo cavità delle orecchie, narici e formando folti ciuffi tra le sopracciglia?

Gli scienziati non hanno ancora una risposta precisa ma David Liebovitz, professore associato di medicina alla Northwestern University (Illinois, USA), ha una teoria: la crescita smisurata di questa "pelliccia" potrebbe avere a che fare con gli ormoni e con il ciclo di vita dei peli.

Lo sviluppo di un pelo attraversa tre fasi: anagena, catagena e telogena. La prima è la fase di crescita che per alcuni peli, come per esempio i capelli, può durare anche diversi anni. La seconda rappresenta il periodo in cui il pelo cessa di crescere: i peli delle braccia, per esempio, una volta nati raggiungono la fase catagena nell'arco di poche settimane. Nella fase telogena, il pelo che ha cessato di crescere ha anche maggiori probabilità di cadere o essere cambiato.

Secondo Liebovitz alcuni tipi di pelo, svilupperebbero, con l'avanzare dell'età, una sensibilità alla fase anagena. La prolungata esposizione dei follicoli agli ormoni come il testosterone interferirebbe con il loro periodo di crescita allungandolo ad oltranza. E questo accadrebbe solo in alcune parti del corpo (come orecchie, naso, sopracciglia) mentre non interessa altre zone come lo scalpo, che - ahimé - tende invece a perdere gran parte dei propri peli, portandoci a sviluppare la "piazza" con l'avanzare dell'età.

27 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us