Salute

Perché la nostra pelle non perde liquidi?

A parte il sudore, gli altri liquidi (sangue e acqua) rimangono "sigillati" all'interno dei vari strati. Eppure perdiamo milioni di cellule di epidermide ogni giorno. Come mai non ci sono infiltrazioni?

La nostra pelle potrà anche tradirci qualche volta (con il classico brufolo prima di un colloquio), ma di certo non lascia passare indiscriminatamente sangue e liquidi come fosse un sacchetto bucato. Eppure sappiamo che questo tessuto si rinnova in continuazione: ogni minuto, 30 mila cellule dell'epidermide muoiono per essere sostituite da nuove, e ogni 3-4 settimane cambiamo completamente questo strato superficiale della pelle. Come è possibile?

La risposta è arrivata nel 2016 da uno studio dell'Imperial College London: le cellule della pelle sono organizzate secondo una conformazione geometrica che le tiene adese come fossero incollate, e permette allo stesso tempo la loro continua sostituzione.

Cellule di pelle umana al microscopio a fluorescenza. © Shutterstock

Da vicino. Con una tecnica chiamata microscopia confocale, gli scienziati hanno esaminato lo strato granuloso dell'epidermide dei topi, uno dei cinque strati cellulari che compongono la parte esterna della pelle. Questo strato - quello centrale dei cinque - ha un ruolo chiave nei meccanismi di rinnovamento cellulare.

Ricambi a catena. Affinché i mammiferi possano perdere le cellule di epidermide superficiali, nuove cellule devono continuamente essere prodotte sotto allo strato granuloso, dove rimpiazzano quelle vecchie che a loro volta vengono spinte in superficie per essere cambiate. Questo continuo andirivieni potrebbe facilitare la formazione di "fessure" e perdite di liquido in superficie.

Il tetradecaedro, un poliedro a 14 facce conosciuto per essere la forma migliore per riempire gli spazi. © Tomruen/Wikimedia

La forma perfetta. Fortunatamente - hanno scoperto i ricercatori - le cellule dello strato granuloso appaiono come la versione appiattita di un tetradecaedro, un poliedro a 14 facce conosciuto per essere la forma migliore per riempire gli spazi. Questa loro conformazione permette di mantenere legami stretti con quelle vicine anche durante le continue sostituzioni. Le vecchie cellule da sostituire sono rimpiazzate da una proteina che si comporta come un potente adesivo, e che mantiene intatta la struttura anche quando l'unità da cambiare passa allo strato superiore.

Quando si altera. Nell'uomo il sistema funziona in modo analogo. Un suo malfunzionamento potrebbe contribuire all'insorgere di condizioni come eczema e psoriasi: con le barriere adesive tra cellule malfunzionanti, le infiltrazioni di batteri potrebbero essere più comuni, così come le infiammazioni croniche e la produzione eccessiva di cellule nuove (con la perdita "in massa" di quelle vecchie).

24 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us