Salute

Perché invecchiando si dorme di meno?

Il calo di forma fisica e la progressiva perdita delle cellule che ci ordinano di dormire sono alcune possibili cause di insonnia con il progredire dell'età.

Ormai lo sappiamo: dormire bene e per il giusto numero di ore è indispensabile per consolidare la memoria, stabilizzare umore e metabolismo, liberarsi delle sostanze di scarto accumulate nel cervello ed avere un buon rendimento scolastico.

Addio, lunghi riposi. Ma dopo una certa età, un'intera notte di sonno ininterrotto può equivalere a un miraggio: a mano a mano che invecchiamo dormiamo di meno, e anche la qualità del riposo diminuisce, perché spesso interrotto da una serie di microrisvegli. Se un 25enne trascorre molte ore nella cosiddetta fase profonda del sonno, quella in cui le onde corrispondenti all'attività cerebrale si fanno più ampie e meno frequenti, un 70enne passa, in questo stadio, solo pochi minuti a notte.

Studi scientifici hanno dimostrato che il sonno profondo è indispensabile per il trasferimento delle memorie a breve termine accumulate nell'ippocampo alla corteccia prefrontale, dove si consolidano in memorie a lungo termine. La scarsa qualità del sonno in tarda età ha quindi cattive conseguenze anche su questa facoltà cognitiva. Ma da cosa dipende l'insonnia degli anziani?

Cause cellulari. Un primo fattore è forse rintracciabile nella perdita di neuroni nel nucleo preottico ventrolaterale dell'ipotalamo anteriore, una regione cerebrale deputata al regolamento dei ritmi sonno-veglia: queste cellule ci "dicono" quando è ora di dormire. E con l'età si riducono di numero. Più il numero di neuroni nell'area diminuisce, più disturbati saranno il sonno e la memoria, come ha dimostrato uno studio compiuto su oltre un migliaio di over 65.

Come si ovvia a questo peggioramento della qualità del riposo notturno? Con il classico sonnellino pomeridiano, che aiuta a tamponare la situazione (ma può, ahimé, rendere più difficoltoso addormentarsi alla sera).

Calo naturale. Un'altra ragione potrebbe essere il fisiologico calo di sonno dovuto a ragioni "anagrafiche". Se un neonato dorme almeno 20 ore al giorno, a un bambino di 4 anni ne bastano 12; a un adolescente ne servirebbero 9 e a un 35enne, 8; arrivati a 70 anni, ne basterebbero 7. Il problema è che spesso non sono 7 ore filate di sonno profondo (da qui la necessità del riposo pomeridiano.

Acciacchi di "gioventù". I problemi di insonnia legati all'età potrebbero infine dipendere da una serie di fattori collaterali non strettamente dipendenti dal sonno, ma in grado di influenzarne la qualità. Spasmi muscolari, depressione, ansia, artrite, apnee notturne e altri problemi respiratori possono causare dolori, preoccupazioni e microrisvegli che funestano le notti dei meno giovani. Curando questi disturbi, si potrebbero recuperare preziose ore di riposo.

14 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us