Salute

Perché ingrassiamo sempre negli stessi punti?

La pancia e le maniglie dell'amore, per lui, fianchi e glutei per lei: la distribuzione della ciccia corporea è guidata dagli ormoni sessuali. Che in certe fase di vita, "spingono" per l'accumulo.

Potete lanciarvi nel fitness quanto volete, ma una cosa è certa: nessuna dieta o sessione di addominali in palestra cambierà i punti critici in cui tendete ad accumulare grasso. La destinazione della ciccia risponde a un input soprattutto: gli ormoni sessuali. Testosterone ed estrogeni sono i principali responsabili del classico accumulo di grasso tipico del genere: su fianchi e glutei, per le donne, sul ventre per gli uomini. Ma in che modo?

Il meccanismo non è lineare come dire che il testosterone fa venire la pancia. Di fatto, sono i bassi livelli di testosterone che favoriscono la classica "pancetta" maschile: ecco perché, quando con l'età i livelli di questo ormone naturalmente diminuiscono, gli uomini propendono per una forma "a botte".

Un meccanismo complesso. Ma non si può nemmeno affermare semplicemente che il testosterone mantiene magri. Per esempio, durante la pubertà, un picco di ormoni sessuali trasforma i caratteri secondari del corpo degli adolescenti. I fianchi delle ragazze si allargano mentre il seno cresce; i ragazzi sviluppano muscoli soprattutto nella zona del petto. In questa fase, si assiste a un parziale accumulo di grasso sulla pancia, per i maschi, e su fianchi e glutei per le femmine.

Le cellule adipose nelle diverse parti del corpo hanno infatti recettori per diversi tipi di ormoni. Quelle viscerali o intra-addominali, attorno agli organi interni, sembrano rispondere bene al testosterone, quelle subcutanee all'estrogeno. Queste ultime, inoltre, producono e conservano estrogeno: più grasso subcutaneo una ragazza possiede, più alti saranno i livelli di questo ormone. Anche per questo motivo le donne troppo magre possono avere alterazioni del ciclo mestruale.

Zona aurea. Sembrerebbe quindi esserci un intervallo ottimale di testosterone e di estrogeni in cui uomini e donne rientrano per buona parte della vita, superato il quale, in qualunque direzione si vada, gli effetti si vedono sotto forma di grasso accumulato.

Gli uomini con ipogonadismo, una condizione che comporta livelli troppo bassi di testosterone, tendono a dimagrire quando lo reintegrano con integratori. Al contrario gli atleti che abusano di quegli stessi integratori per apparire più muscolosi rischiano di ritrovarsi con la "pancia" - e con un aumentato rischio cardiovascolare: il grasso nel punto vita è legato infatti a maggiori squilibri metabolici.

Finestre di cambiamento. La menopausa porta cambiamenti ancora più netti. Mentre cala il livello di estrogeni, il grasso corporeo compie il viaggio inverso, e tende a spostarsi nella zona addominale (e ad aumentare). Le terapie ormonali tendono a ritardare questa trasformazione.

Le persone transessuali che affrontano terapie ormonali per cambiare sesso tendono ad accumulare grasso addominale (se assumono testosterone) o grasso subcutaneo su glutei e cosce (se assumono estrogeni).

17 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us