Salute

Perché in estate le donne soffrono il freddo in ufficio?

Un articolo pubblicato su Nature chiarisce il motivo: è colpa dell'aria condizionata, del metabolismo e, in ultima analisi, degli uomini.

Succede ogni estate: in ufficio si accende l'aria condizionata e, mentre gli uomini tirano un sospiro di sollievo, le donne gelano. Uno studio pubblicato su Nature qualche estate fa chiarisce finalmente il perché e propone una soluzione; i dati si riferiscono alla situazione statunitense, ma con alcuni accorgimenti possono essere validi anche altrove.

Una formula sessista. L'analisi rivela che la formula in base alla quale si stabilisce il grado di comfort di un ambiente lavorativo è vecchia e sessista. Risale infatti agli anni Sessanta e presuppone di regolare la temperatura in base alle esigenze di un uomo di 40 anni che pesa circa 70 chilogrammi. Il problema è che i tempi sono cambiati e oggi le donne, che generalmente pesano meno, rappresentano la metà della forza lavoro.

Metabolismo e vestiti. C'è un altro fattore discriminante: in media le donne hanno un metabolismo più basso, cioè il loro corpo produce calore meno velocemente rispetto a quello di un collega maschio. Inoltre, tendono a indossare abiti più leggeri del binomio giacca e cravatta. E dunque si trovano a lavorare in un ambiente che - dal punto di vista climatico - è decisamente inospitale.

Quale soluzione? La formula messa in discussione ha un chiaro scopo: garantire una situazione confortevole al massimo numero di persone possibile, anche perché un impiegato eccessivamente accaldato o infreddolito è meno produttivo. Ma va cambiata.

I ricercatori, dunque, sottolineano che per continuare a ottenere un risultato ottimale occorre inserire nella formula nuovi parametri: la percentuale media di donne, il loro metabolismo, le abitudini nel vestiario.

I vantaggi. Esperimenti condotti con alcune volontarie hanno concluso che il nuovo livello di temperatura ottimale potrebbe essere di 75 gradi Fahrenheit al posto degli attuali 70 (in gradi Celsius, si passerebbe da 21 a 24 gradi circa). Questo consentirebbe anche di ottimizzare il consumo energetico, con un impatto positivo sulle emissioni di anidride carbonica e dunque sul cambiamento climatico, fattore su cui insistono gli autori della ricerca.

13 luglio 2017 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us