Salute

Perché il dolore al volto e al cranio è così insopportabile

Uno studio chiarisce il meccanismo neurale che rende mal di testa, mal di denti e mal d'orecchie più debilitanti e difficili da sopportare degli acciacchi al resto del corpo.

Ogni parte del corpo può far male, ma alcuni dolori sembrano più invalidanti di altri: se un dente cariato, l'emicrania o un'otite vi danno il tormento c'è un motivo preciso, come spiega uno studio appena pubblicato su Nature Neuroscience.

autostrada del dolore. I neuroni sensoriali che servono il volto e la testa sono connessi direttamente a una delle strutture cerebrali più importanti per la regolazione del controllo emotivo: il nucleo parabrachiale. Anche i neuroni sensoriali del resto del corpo sono collegati a questo "centro di controllo", ma solo indirettamente. Il modo in cui percepiamo i dolori al cranio e al volto scatena implica pertanto una risposta emotiva più intensa del solito.

La componente emotiva. I segnali dolorosi provenienti dalla testa viaggiano attraverso due tipi di neuroni, ed è possibile che queste cellule nervose siano semplicemente più sensibili al dolore rispetto a quelle del resto del corpo. Ma una maggiore sensibilità non basta a spiegare la sensazione di angoscia e paura che spesso si accompagna ad alcune nevralgie che coinvolgono il capo e il volto. Gli esami in risonanza magnetica funzionale (fMRI) mostrano una maggiore attivazione dell'amigdala (una regione cerebrale implicata nelle emozioni più primitive) in risposta a questo tipo di stimoli.

dolore, cervello, mal di testa, mal di denti, soglia del dolore, sopportazione del dolore
Curiosità: storia dell'anestesia. © Blue Lantern Studio/Corbis

Diretta o per vie traverse. Per vederci più chiaro, i neurobiologi della Duke University (USA) hanno monitorato l'attività cerebrale di alcuni topi dopo aver infiammato il loro volto o una zampa. La prima stimolazione ha sollecitato una maggiore attività del nucleo parabrachiale, collegato direttamente con i centri emotivi del cervello.

Quando hanno cercato di capire quali neuroni afferissero a quest'area, i ricercatori si sono accorti che quelli del resto del corpo avevano con essa collegamenti solo indiretti, mentre quelli del volto e del cranio la raggiungevano anche con input diretti. La risposta emotiva a quel male è più immediata: si spiegherebbe così anche la maggiore attivazione dell'amigdala quando sono la faccia, o la testa a dolere.

Prospettive terapeutiche. Ulteriori esperimenti hanno mostrato che attivare questo circuito intensifica il dolore, e inibirlo lo smorza. Per chi soffre di nevralgie al trigemino (un sistema di nervi cranici) o dolori facciali cronici, non è una notizia da poco: spesso questi mali si trascinano anche dopo interventi chirurgici, con comprensibile angoscia dei pazienti. Prendere di mira questo percorso neurale potrebbe aiutare ad affrontare il problema.

16 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us