Salute

Perché i turni di notte fanno aumentare l'appetito?

I lavoratori notturni faticano a regolare l'appetito e vanno spesso incontro a malattie metaboliche: uno studio chiarisce l'origine del problema.

Le ore di sonno perse non solo l'unico problema di chi svolge lavori che prevedono turni di notte. L'alterazione dei normali ritmi circadiani si accompagna a un maggiore rischio di diabete, sovrappeso, cancro, depressione, disturbi cardiovascolari: condizioni almeno in parte collegate al bisogno impellente di mangiare in orari normalmente dedicati al riposo. Ora uno studio dell'Università di Bristol (Regno Unito) chiarisce in che modo i lavori notturni possono provocare macro alterazioni dell'appetito.

Jet lag da laboratorio. Per la ricerca pubblicata su Communications Biology, il team ha disturbato il normale orologio biologico di alcuni ratti somministrando loro infusioni di un ormone, il corticosterone, più o meno sincronizzate con l'alternanza giorno-notte. Il corticosterone svolge nei topi un compito equivalente a quello che il cortisolo ha negli esseri umani: l'ormone che induce nell'organismo uno stato di progressiva allerta aumenta nelle ore che precedono la veglia e diminuisce con il passare delle ore diurne.

Fame a orari strani. I ratti i cui ritmi erano stati mandati fuori fase dalle infusioni ormonali hanno consumato la stessa quantità di cibo dei ratti rimasti sincronizzati alle normali fasi sonno-veglia. Ma a differenza degli altri, i roditori "alterati" hanno mangiato la metà del cibo ingerito in un giorno in orari in cui di norma avrebbero dovuto dormire. Ciò non ha provocato un aumento di peso: il problema è stato, piuttosto, un enorme scostamento dagli orari dei pasti solitamente seguiti dagli animali.

Interruttori sballati. Secondo i ricercatori, l'alterazione dell'appetito sarebbe stata provocata da un'aumentata attività, in momenti inappropriati, dei geni che regolano il bisogno di mangiare. Alcuni geni che producono proteine che stimolano l'appetito sono infatti risultati attivi in momenti in cui di solito sarebbero rimasti "silenziati", mentre altri che sopprimono l'appetito sono stati messi in pausa dalle fluttuazioni ormonali.

Correre ai ripari. Se lo stesso fenomeno fosse confermato anche nei lavoratori notturni umani, come lo si potrebbe contrastare? Alcune buone pratiche, come limitare i pasti alle ore diurne, potrebbero dare benefici: studi scientifici dimostrano che il Time-Restricted Eating, cioè la restrizione della finestra oraria in cui è consentito alimentarsi, può aiutare a prevenire i disturbi dell'umore in chi lavora su turni notturni e a tutelare la salute cardiovascolare.

Un aiuto dalla chimica. Ma poiché questi segnali cerebrali di regolazione dell'appetito sono potenti e difficilmente contrastabili con l'autocontrollo e la disciplina, un'altra strada potrebbe essere la terapia farmacologica, ora che sappiamo quali proteine stimolano la fame notturna.

17 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us