Salute

Perché i turni di notte fanno aumentare l'appetito?

I lavoratori notturni faticano a regolare l'appetito e vanno spesso incontro a malattie metaboliche: uno studio chiarisce l'origine del problema.

Le ore di sonno perse non solo l'unico problema di chi svolge lavori che prevedono turni di notte. L'alterazione dei normali ritmi circadiani si accompagna a un maggiore rischio di diabete, sovrappeso, cancro, depressione, disturbi cardiovascolari: condizioni almeno in parte collegate al bisogno impellente di mangiare in orari normalmente dedicati al riposo. Ora uno studio dell'Università di Bristol (Regno Unito) chiarisce in che modo i lavori notturni possono provocare macro alterazioni dell'appetito.

Jet lag da laboratorio. Per la ricerca pubblicata su Communications Biology, il team ha disturbato il normale orologio biologico di alcuni ratti somministrando loro infusioni di un ormone, il corticosterone, più o meno sincronizzate con l'alternanza giorno-notte. Il corticosterone svolge nei topi un compito equivalente a quello che il cortisolo ha negli esseri umani: l'ormone che induce nell'organismo uno stato di progressiva allerta aumenta nelle ore che precedono la veglia e diminuisce con il passare delle ore diurne.

Fame a orari strani. I ratti i cui ritmi erano stati mandati fuori fase dalle infusioni ormonali hanno consumato la stessa quantità di cibo dei ratti rimasti sincronizzati alle normali fasi sonno-veglia. Ma a differenza degli altri, i roditori "alterati" hanno mangiato la metà del cibo ingerito in un giorno in orari in cui di norma avrebbero dovuto dormire. Ciò non ha provocato un aumento di peso: il problema è stato, piuttosto, un enorme scostamento dagli orari dei pasti solitamente seguiti dagli animali.

Interruttori sballati. Secondo i ricercatori, l'alterazione dell'appetito sarebbe stata provocata da un'aumentata attività, in momenti inappropriati, dei geni che regolano il bisogno di mangiare. Alcuni geni che producono proteine che stimolano l'appetito sono infatti risultati attivi in momenti in cui di solito sarebbero rimasti "silenziati", mentre altri che sopprimono l'appetito sono stati messi in pausa dalle fluttuazioni ormonali.

Correre ai ripari. Se lo stesso fenomeno fosse confermato anche nei lavoratori notturni umani, come lo si potrebbe contrastare? Alcune buone pratiche, come limitare i pasti alle ore diurne, potrebbero dare benefici: studi scientifici dimostrano che il Time-Restricted Eating, cioè la restrizione della finestra oraria in cui è consentito alimentarsi, può aiutare a prevenire i disturbi dell'umore in chi lavora su turni notturni e a tutelare la salute cardiovascolare.

Un aiuto dalla chimica. Ma poiché questi segnali cerebrali di regolazione dell'appetito sono potenti e difficilmente contrastabili con l'autocontrollo e la disciplina, un'altra strada potrebbe essere la terapia farmacologica, ora che sappiamo quali proteine stimolano la fame notturna.

17 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us