Salute

Perché i buchi sembrano più grandi, se li esploriamo con la lingua?

Non fate i maliziosi e leggete la spiegazione scientifica a una comune illusione percettiva.

Da circa 30 anni gli scienziati hanno messo nero su bianco un effetto che descritto così - Perché i buchi sembrano più grandi, se li esploriamo con la lingua? - sembra il titolo di un film per adulti, ma che tutti noi abbiamo sperimentato, passando la lingua su un dente cariato: quello per cui i buchi sembrano più grandi se li tastiamo con la lingua, anziché con le dita.

Più snodata. Finora la ragione di questa illusione orale rimaneva un mistero, così uno psicologo si è preso l'onere di esplorarne le cause. Attraverso cinque diversi esperimenti tattili che hanno coinvolto lingue, dita delle mani e persino alluci e altre dita dei piedi, Knut Drewing dell'Università di Giessen, Germania, ha dimostrato che non è tanto la capacità esplorativa e di "infilzamento" delle varie appendici a fare la differenza, quanto la loro capacità di piegarsi.

Svelato l'arcano. Sarebbe proprio la flessibilità della lingua ad aumentare la sensibilità tattile e a far sembrare i buchi più grandi: tre esperimenti su cinque rivelano che le dimensioni percepite di un buco si riducono insieme alla flessibilità della pelle che di volta in volta lo esplora.

Un foro tastato con la lingua sembrerà più largo di uno toccato con un dito indice, che a sua volta parrà più grande di uno toccato con l'alluce, o con altre dita del piede.

Per la stessa ragione, i buchi di media dimensione sembreranno più grandi se esplorati con la punta della lingua rispetto a quando vengono esplorati con il suo dorso. A riprova di questo effetto c'è il fatto che le modalità di esplorazione che costringono a piegare meno la lingua fanno sembrare i fori più piccoli.

20 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us