Salute

Perché i batteri hanno interesse a farci mangiare

I patogeni combattono attivamente la mancanza di appetito per avere più possibilità di contagiare altri ospiti.

Alcuni tipi di influenza ci lasciano talmente nauseati che sembrano passare più in fretta se riduciamo l'apporto di cibo; in casi più gravi, invece, il deperimento indotto dalla mancanza di appetito può essere molto debilitante e rendere la guarigione ancora più difficile.

Questa differenza dipende da variabili complesse, ma una di queste è il comportamento "egoista" dei batteri: una nuova ricerca del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla (California) rivela che talvolta i batteri si adoperano per contrastare la nostra mancanza di appetito. Un comportamento solo apparentemente contro il loro interesse.

La cura del cibo. I topi infettati con il batterio della salmonella enterica (Salmonella typhimurium) sperimentano una mancanza di appetito e diventano sempre più deboli, a mano a mano che il patogeno si fa più virulento: vale a dire, via via che si diffonde dall'intestino agli altri organi e tessuti.

Ma i topi che ricevono una quantità extra di calorie, anche se non hanno fame, sopravvivono più a lungo di quelli che non mangiano, e non perché il loro sistema immunitario sia più forte. I livelli di batteri nell'organismo delle cavie ben nutrite è lo stesso: la differenza è che la salmonella sopprime la sua virulenza - rimane cioè confinata nell'intestino - per concentrarsi su un altro fronte di guerra, la trasmissibilità ad altri ospiti.

La spiegazione. Un topo che ha appetito andrà più spesso di corpo e potrà così favorire il passaggio del batterio ad altri simili. Viceversa un topo che non mangia, favorisce la virulenza del batterio, che deve andare oltre l'intestino vuoto per cercare nutrimento. Il patogeno si diffonde prima nell'organismo, ma c'è un prezzo da pagare: l'ospite è più debilitato e muore prima, e per il batterio le possibilità di contagiare altri finiscono.

Per favore, mangia. Nello specifico, la salmonella produce una molecola (detta SlrP) che blocca l'attivazione di una proteina immunitaria dell'intestino (la citochina), la quale comunica di solito con l'ipotalamo - il centro dell'appetito nel cervello - per far perdere la fame durante un'infezione. Con la citochina fuori uso, l'ospite è più affamato.

Approccio alternativo. La scoperta è di rilievo perché un tempo si pensava che virulenza e trasmissione dei patogeni andassero a braccetto. Conoscere questi meccanismi potrà aiutare gli esperti a sfruttare strategie nutrizionali per combattere le infezioni, riducendo il ricorso agli antibiotici nell'era dell'antibiotico-resistenza.

28 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us