Salute

Perché i bambini sembrano fatti di gomma

Come fanno a correre tutto il giorno, senza stancarsi mai? Il segreto è nei loro muscoli, che vantano capacità di resistenza e recupero paragonabili a quelle degli atleti professionisti.

Ma come può non essere ancora crollato? Se talvolta ve lo siete chiesti osservando vostro figlio (o nipote) al parco, sappiate che a rendere i giovanissimi così instancabili sono - anche - i loro muscoli. In base a uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology, il tessuto muscolare dei bambini è simile, per certi versi, a quello degli atleti professionisti: non solo sopporta bene lo sforzo fisico, ma recupera anche molto velocemente - superando, in efficienza, persino quello dei campioni di resistenza.

Il test. Durante un compito di tipo fisico i bambini possono stancarsi prima degli adulti perché hanno una ridotta capacità cardiovascolare, o perché adottano soluzioni e posture meno efficienti. Riescono però a compensare in altro modo. I ricercatori della Université Clermont Auvergne, in Francia, e della Edith Cowan University, Australia, hanno chiesto a tre gruppi di volontari (bambini tra gli 8 e i 12 anni; adulti non allenati e campioni nazionali di triathlon, corsa e ciclismo su lunga distanza) di pedalare su una cyclette.

Per ogni gruppo sono stati valutati due modi di produrre energia: un esercizio di tipo aerobico, che utilizza l'ossigeno presente nel sangue, e uno di tipo anaerobico, che sfrutta invece le riserve di glicogeno (le scorte di zuccheri) stoccate nei muscoli e nel fegato e produce acido lattico, generando fatica muscolare.

Prestazioni olimpiche. I bambini hanno superato gli adulti in tutti i test. Hanno sfruttato più spesso il metabolismo aerobico (il sistema energetico che ha la resa migliore, ideale per i compiti di resistenza) e sono quindi risultati meno stanchi anche dopo l'esercizio ad alta intensità. Sono riusciti inoltre a riprendersi più in fretta, come dimostrato dalle misurazioni del battito cardiaco e dalla spiccata capacità di rimuovere il lattato, ossia l'acido lattico, presente nel sangue: questo composto è infatti tossico per l'organismo, e il suo accumulo porta a fatica e crampi muscolari.

La scoperta è importante perché spiega quali potenzialità siano già insite nel fisico dei bambini - in questo caso, resistenza alla fatica e capacità di recupero - e su quali ci sia invece margine di miglioramento (qualità dei movimenti, forza fisica, velocità).

GLI ANNI D'ORO DEI MUSCOLI. Soprattutto, i dati spiegano come il corpo umano si modifichi durante la crescita: «La nostra ricerca - dicono gli autori dello studio - indica che la prestanza aerobica, almeno a livello muscolare, cala significativamente quando il bambino si porta verso l'età adulta, che è più o meno il momento in cui aumenta il rischio di malattie come il diabete».

In un momento storico in cui le malattie legate all'inattività fisica sono in aumento, occorre provare a rimanere giovani, almeno a livello muscolare.

24 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us