Salute

Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?

Il feto si muove fin dalla sesta settimana per sviluppare meglio muscoli, ossa e articolazioni. Ma le mamme cominciano ad avvertirlo più tardi.

I movimenti che compie il nascituro all’interno del corpo della madre servono a sviluppare correttamente la muscolatura, le ossa e le articolazioni.

Muoviti! Si è visto, infatti, che esiste una correlazione tra l’assenza di questi movimenti e l’insorgenza di patologie come la displasia dell’anca e l’artrogriposi: la prima è lo sviluppo anormale dell’articolazione dell’anca mentre la seconda è una rigidità articolare.

Questa risposta è tratta Focus Domande & Risposte 56, in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

dalla sesta settimana. Il feto inizia a muoversi intorno alla 6° settimana di gestazione, ma in questa fase è talmente piccolo che le sue evoluzioni non vengono percepite. La madre comincia in genere ad avvertire calci e capriole tra la sedicesima e la ventesima settimana della gravidanza.

Ma l’esperienza non è uguale per tutte le mamme: chi affronta la seconda gravidanza, per esempio, tenderà a sentire prima le piccole acrobazie del piccolo, soprattutto perché ne ha già avuto esperienza e sa come riconoscerle.

Intensità diverse. Secondo gli esperti, è molto importante che la futura madre impari a conoscere i movimenti del proprio bambino, che sono diversi per intensità e frequenza da feto a feto, e che non trascuri mai eventuali cambiamenti o, addirittura, un'eventuale interruzione.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più curiose e interessanti! Sfoglia l'anteprima.

12 maggio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us