Salute

Perché è meglio non mangiare la neve

È candida e invitante, ma assorbe inquinanti dall'aria e dopo un po' si carica di batteri.

Meglio resistere alla tentazione di mettere in bocca una manciata di neve, ma se proprio non riuscite servitevi fiocchi appena caduti: piu passa il tempo, più la neve viene contaminata da microrganismi e dallo sporco, soprattutto in città - dove l'inquinamento è maggiore.

Se proprio non resistete alla tentazione di assaggiare una manciata di neve, meglio prendere quella appena scesa. Più passano le ore e più viene contaminata dai batteri presenti nell'aria. © Simon Beck

A sostenerlo è uno studio condotto nel 2017 da un'università romena, che ha analizzato la neve raccolta in un parco e in una rotonda stradale. L'esperimento ha dimostrato che la neve delle prime 12 ore è relativamente pulita - con "soli" cinque batteri per millimetro - mentre dopo due giorni si contaminava e il numero dei batteri quadruplicava.

Come una spugna. Che l'aria contamini la neve, lo ha confermato anche uno studio di un paio di anni fa dove si affermava che la neve in città è simile a una spugna: assorbe tutti gli agenti inquinanti e tossici presenti nell’aria.

La sostanza più pericolosa è il benzene, contenuto nella benzina, nel greggio e nel fumo di sigaretta: questa composto chimico, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, interferisce con le funzioni cellulari e può causare anemia, leucemia e altri disturbi.

La neve però assorbe dall'aria anche il toluene (un additivo della benzina) e lo xilene (un derivato del benzene). Secondo l’Environmental Protection Agency degli Stati Uniti (l’ente governativo che si occupa della tutela ambientale), il primo danneggia il sistema nervoso centrale, mentre il secondo causa disturbi neurologici, difficoltà respiratorie e insufficienza renale.

2 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us