Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché è importante mantenere il peso giusto?

In tempi di #iorestoacasa è più difficile mantenere il peso giusto. Ecco perché il grasso in eccesso minaccia la nostra salute e come possiamo calcolare facilmente se siamo in sovrappeso.

In questo periodo anche il nostro peso corporeo è sotto attacco: la sedentarietà e la buona cucina casalinga non sono certo buoni alleati di una forma fisica salutare.

 

Cercare di mantenere il più possibile il nostro peso forma anche in questo difficile periodo di emergenza coronavirus è un'assicurazione in più di salute: se i chili addosso diventano troppi, le conseguenze sono molte.

 

Man mano che si accumula grasso cresce il rischio di malattie cardiovascolari come ipertensione, infarto e ictus, e patologie metaboliche come il diabete di tipo 2 o la sindrome metabolica. Aumenta poi la probabilità di steatosi (il fegato grasso), che con gli anni danneggia la funzionalità epatica ma pure il rischio di insufficienza renale e perfino di alcuni tipi di tumore, per esempio all'utero, al seno, al fegato, al rene, al colon-retto.

 

Focus Extra 86

Questa è una sintesi di un articolo di Elena Meli tratto dal numero di Focus Extra n.86 - Aprile 2020, dedicato al nostro corpo (guarda l'anteprima).

© Focus

Alla ricerca del grasso. Succede perché l'adipe non è un tessuto inerte ma produce ormoni - come gli estrogeni e le adipochine - che possono influenzare lo sviluppo delle cellule tumorali. Inoltre, il grasso accresce il livello di infiammazione generale e anche questo contribuisce al rischio di cancro e delle altre patologie connesse al sovrappeso. A tutto ciò si aggiunge l'effetto che i chili di troppo hanno sulle articolazioni, che usurandosi possono andare incontro ad artrosi, e sulla colonna vertebrale: il peso in eccesso favorisce il mal di schiena.

 

Ma come possiamo capire qual è quello giusto per noi? È utile l'indice di massa corporea (ovvero il rapporto fra il nostro peso espresso in chili e il quadrato dell'altezza espressa in metri), che però non tiene conto di quanto grasso c'è e, soprattutto, dove si trova.

Calcoli di peso. La massa grassa dovrebbe essere attorno al 18 e al 25% del peso complessivo, con i valori maggiori per le donne. Così, una persona sedentaria, con braccia e gambe magre ma una pancetta più o meno prominente, può non essere in sovrappeso ma ha di certo del grasso addominale che incide sul rischio cardiovascolare e di diabete. È cioè sovragrasso, stando alla definizione di Paul Laursen, fisiologo dell'Università di Auckland (Nuova Zelanda), che di recente ha coniato questa categoria che include chi è in sovrappeso ma anche chi, proprio per l'eccessiva massa grassa, è un falso magro (in totale, questa categoria comprende il 76% della popolazione).

 

Per misurare massa grassa si usano bilance con l'impedenziometro, uno strumento che ricava la percentuale di grasso a partire dall'acqua presente nei tessuti.

Un metodo ancora più facile è misurare il girovita (che deve stare sotto gli 80 centimetri nelle donne e i 94 negli uomini) e confrontarlo con la circonferenza dei fianchi: se il rapporto pancia/fianchi è superiore a 1 negli uomini e a 0,85 nelle donne, è praticamente certo che c'è del grasso di troppo e nel posto sbagliato.

 

 

13 aprile 2020 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us