Salute

Perché dopo una sbronza cerchiamo cibo grasso?

Per un motivo che ha che fare con la pigrizia e per una ragione... chimica: curiosità da raccontare agli amici durante il prossimo hangover.

Se il vostro stomaco non sarà completamente chiuso dopo gli eccessi alcolici di Capodanno, di una cosa avrete davvero voglia: di hamburger, fritti, patatine. In altre parole: di cibo unto e spazzatura. Ma da dove nasce questo desiderio autodistruttivo? Ci sono almeno due possibili spiegazioni del perché dopo una sbronza cerchiamo cibo grasso.

Tanto e subito. La prima ha a che fare con un bisogno immediato di energia... a basso "prezzo". Per David Levitsky, che studia le dinamiche del controllo del cibo alla Cornell University (USA), in un momento in cui si ha necessità di ricaricarsi si opta per il cibo grasso perché garantisce un alto contenuto calorico a fronte di uno sforzo minimo di preparazione - una soddisfazione di un bisogno immediato, anche a fronte di sostanze non salutari che vengono introdotte nell'organismo.

Segnale chimico. Un'altra ragione ha a che fare con una sostanza prodotta dal cervello con la funzione di neurotrasmettitore, la galanina, coinvolta sia nel consumo di alcolici, sia in quello di cibi grassi. Quando questa viene somministrata ai ratti, gli animali incrementano il loro consumo di alcol, anche quando hanno a disposizione normali quantità di acqua e cibo.

Senza uscita. Il consumo di alcol stimola la produzione di galanina, e questa a sua volta induce a consumare più alcol, in un circolo vizioso. Ma la galanina avrebbe anche un ruolo nell'appetito: l'introduzione di cibi grassi spinge l'ipotalamo a secernere più galanina, la quale a sua volta fa venir voglia di cibi grassi.

Insomma poiché l'alcol è l'unica droga che è anche ricca di calorie, finisce per avere interazioni importanti con il circuito che controlla l'appetito e il fabbisogno nutrizionale.

1 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us