Salute

Perché dopo il caffè i fumatori hanno bisogno di una sigaretta?

Quasi tutti i fumatori hanno l'abitudine di associare una tazzina di caffè a una sigaretta: si tratta di un rituale legato a processi neurochimici.

Caffè e sigaretta: i fumatori non possono farne a meno. Ma è solo un rituale? Non esattamente: la diffusa abitudine di associare caffè e sigaretta è legata a processi neurochimici indagati da uno studio dell'Università della Florida. A provocarli sarebbero alcuni composti del caffè prodotti durante il processo di tostatura (1-metilpiridinio e 1-1-dimetilpiperidio), che modulano nel nostro cervello alcuni recettori della nicotina, avendo effetti diversi a seconda del grado di sensibilità di tali recettori. Come spiegano i ricercatori, è probabile che i recettori nicotinici si desensibilizzino progressivamente nel corso della giornata, cn il susseguirsi delle sigarette, e che invece siano ipersensibili al mattino, quando i livelli di nicotina nel cervello sono bassi.

Rituale alla nicotina. Durante il giorno, il caffè avrebbe l'effetto di rinvigorire i recettori ormai sopiti, mentre al risveglio attenuerebbe l'azione della nicotina su recettori resi già molto reattivi da una notte di astinenza. Ciò spiegherebbe il bisogno di molti fumatori di far precedere la prima sigaretta da una tazza di caffè. È anche risultato che il caffè verde potenzia l'effetto della nicotina tre volte di più di quello scuro, per via di una sostanza, la colina, in parte degradata con la tostatura.

9 aprile 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us