Salute

Perché questa donna non sente mai dolore (e non prova ansia o paura)?

A causa di alcune mutazioni genetiche, questa donna non sa cosa sia il dolore (e non prova quasi mai ansia o paura). Ecco come questo potrebbe aiutarci a sviluppare una nuova terapia analgesica.

Si chiama Jo Cameron, ha settantacinque anni e non sa cosa sia il dolore: per tutta la vita non l'ha mai provato a causa di alcune mutazioni genetiche che, oltre a non farla soffrire fisicamente, la fanno guarire in fretta nonostante non si renda conto delle proprie ferite.

Il suo caso viene studiato da anni, ma ora gli scienziati sono riusciti ad andare a fondo e scoprire come i geni si esprimono a livello molecolare. I risultati sono stati pubblicati su Brain.

QUANDO IL DOLORE SERVE. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, non sentire dolore non è positivo: il dolore ci avvisa che qualcosa non va, e ci spinge a curarci. Spesso chi non lo percepisce, come le persone affette da lesioni al sistema nervoso, rischia di non accorgersi di un taglio e fare infezione.

Cameron, nonostante senta di starsi ustionando la pelle «solo quando avverte l'odore di bruciato», non ha mai avuto a che fare con le spiacevoli conseguenze di chi è affetto da analgesia. Perché?

SUPERPOTERI NEI GENI. La risposta a questa e altre peculiarità è in alcune mutazioni in grado di sovraesprimere 797 geni e attenuarne 348. Tra questi, ad avere un'attività accelerata è il WNT16, responsabile della rigenerazione ossea e chiave dei superpoteri curativi di Cameron.

Mutazioni nel gene BDNF sono invece responsabili della mancanza di ansia o paura nella settantacinquenne, mentre un'attività inusuale di ACKR3, che regola i livelli di oppioidi (che agiscono come analgesici), è alla base della non percezione del dolore.

una combinazione mai vista. Le due mutazioni principali sono però nei geni FAAH e FAAH-OUT: la versione mutata del gene FAAH di Cameron esiste in una minoranza della popolazione, ma è abbastanza comune. La mutazione del gene FAAH-OUT è invece rara, e la combinazione delle due mutazioni non è mai stata riscontrata in nessun essere umano.

Da tempo si conosce la possibilità di limitare l'attività del gene FAAH per silenziare il dolore, ma i farmaci sviluppati negli ultimi vent'anni non sono mai stati approvati a causa dei numerosi effetti collaterali che presentavano: forse concentrarsi sul gene FAAH-OUT potrebbe essere la chiave per sviluppare una terapia analgesica efficace.

STRANE Conseguenze. Le mutazioni geniche di Cameron non hanno però solo conseguenze positive: la donna soffre di leggeri vuoti di memoria e una volta, dopo aver assunto morfina per un'operazione, ha sperimentato forte nausea e vomito; un altro peculiare effetto è che la sua saliva scioglie le paste fissanti dentali a una velocità eccezionale.

13 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us