Salute

Perché diventiamo vecchi?

Invecchiare è una caratteristica dell’uomo di cui faremmo volentieri a meno. Ma che ha le sue (complesse) spiegazioni evolutive, che svelano il paradosso dell’invecchiamento.

Ti potrebbe interessare

Perché gli uomini con l’età che avanza vanno incontro a tutta una serie di inconvenienti che tendono a indebolirli, colpirli in particolari parti del corpo, farli star male e infine ucciderli? Non certo per fare spazio alle generazioni successive, come riteneva il poeta latino Lucrezio. Gli evoluzionisti ritengono infatti che tutto ciò che ci accade debba essere per il bene dei singoli individui o dei loro geni, non certo dell’intera specie.
Tra gli altri George Williams (1926 – 2010), un grande studioso del secolo scorso, la spiega così. La senescenza, ragionava Williams, come tanti altri tratti del corpo è una caratteristica dovuta all’evoluzione, visto che è presente in tutti gli individui di una specie; come gli occhi, un braccio, o il cervello. E se c’è, ipotizzava, deve esserci anche una ragione per la sua presenza. Visto che il suo effetto sui corpi dei singoli individui non è certo positivo (si diventa fragili, sottoposti a malattie organiche e disordini mentali), perché la selezione naturale non l’ha eliminata?

Geni giovani e vecchi. Williams ragionava che le persone anziane non possono avere geni diversi dai giovani: sono gli stessi che controllano la struttura dei muscoli, la produzione di energia, il metabolismo e l’immunità. L’unica differenza sono i corpi in cui si trovano i geni stessi: i giovani devono dedicarsi soprattutto alla riproduzione, e i geni fanno di tutto per spingere in quella direzione. Se poi questi stessi geni hanno un effetto negativo sulla sopravvivenza della persona anziana, alla selezione naturale non importa. Sono fondamentali infatti solo i momenti passati nell’età riproduttiva, quando l’individuo può passare i suoi geni alle generazioni successive. Questa spiegazione è un caso esemplare di compromesso tra adattamenti evolutivi differenti: in questo caso riproduzione e lunghezza della vita.

Si invecchia per fare figli. In base al ragionamento di Williams, l’invecchiamento è un sottoprodotto di alcuni adattamenti e della selezione naturale. Insomma, se i nostri corpi non invecchiassero, probabilmente non saremmo così vigorosi, e soprattutto fecondi, quando siamo giovani.

VEDI ANCHE

Da atleti a pantofolai: come l'agricoltura ha modificato le ossa umane

L'alba degli animali

30 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us