Salute

Perché d’estate sbadigliamo di più?

Noia, sonno, fame? Non soltanto. In estate, i nostri sbadigli hanno una funzione un po' diversa. Ma è sempre, ovviamente, una questione di cervello.

Fateci caso. Anche se siete riposati, avete dormito bene e non avete neppure fame, d'estate lo sbadiglio arriva imprevisto più spesso che nei mesi freddi. Il motivo? Le temperature più alte alle quali il nostro corpo deve, a fatica, adattarsi. Uno studio pubblicato su Physiology & Behavior e condotto da un gruppo di scienziati di Tucson (Usa) e Vienna (Austria) su ignari abitanti delle rispettive cittadine, ha infatti descritto lo sbadiglio come un meccanismo di autoregolazione della temperatura cerebrale.

anche il cervello ha caldo. Analizzando gli sbadigli spontanei dei passanti e incrociando i dati con le variabili meteo, i ricercatori hanno infatti riscontrato una maggiore frequenza in corrispondenza di temperature tra i 20° e i 25°. Lo sbadiglio, in altre parole, servirebbe a refrigerare il cervello (che lavora al meglio sotto i 20°), grazie al maggiore afflusso di sangue provocato dall'ingestione di più aria. Il meccanismo non si innesca però con temperature superiori ai 37°, probabilmente perché sarebbe inefficace vista l'eccessiva differenza termica.

La funzione dello sbadiglio - un atto respiratorio riflesso, cioè involontario - comunemente associata dagli scienziati anche a stanchezza, noia, fame e perfino a meccanismi imitativi, non è ancora chiarissima, anche se si ipotizza che sia un mezzo con il quale l'organismo cerca di reagire a uno stato di torpore e di riacquistare una condizione di vigilanza, grazie al maggiore afflusso di ossigeno nel sangue e da qui al cervello.

Come funziona lo sbadiglio. Durante lo sbadiglio, nella fase di inspirazione, si realizza una sequenza di movimenti che hanno lo scopo di favorire il passaggio dell'aria: si apre la bocca, con contrazione dei muscoli del viso, si alza la glottide, liberando il passaggio dell'aria in trachea, si contraggono i muscoli costali, provocando il sollevamento e l'allargamento della cassa toracica e la distensione del diaframma. L'espirazione dell'aria, più superficiale dell'inspirazione, vede il progressivo ritorno alla posizione iniziale, con la rapida espulsione dell'aria immessa. 

16 luglio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us