Salute

Perché d'estate ci ammaliamo di meno?

La vita all'aria aperta dell'estate ci regala benessere soprattutto perché abbiamo meno occasioni di trasmetterci virus e batteri. In inverno, invece...

In questi tempi di covid il discorso è un po' più complesso. Ma da sempre, in estate, ci si ammala di meno, a parte i soliti raffreddori causati spesso da sbalzi di temperatura che colpiscono quando si passa dal caldo esterno ad ambienti dove l'aria condizionata è eccessiva.

Sta di fatto che l'estate è la stagione dell'anno che ci fa stare meglio perché ci sono meno occasioni di "condividere" virus e batteri. Nei mesi più freddi e con meno luce, infatti, le persone passano più tempo a contatto in ambienti umidi e con scarsa aerazione; questo crea una nicchia perfetta per la proliferazione dei microrganismi e per la loro trasmissione. 

Una ricerca dell'Università di Cambridge ha sfatato definitivamente il mito che in inverno il nostro sistema immunitario si "congeli" lasciando campo libero ai virus: tutt'altro.

Nei Paesi equatoriali. Lo studio ha coinvolto 16.000 persone e rivelato che il sistema immunitario si attiva maggiormente in inverno per chi vive nell'emisfero boreale e nel corrispettivo dei nostri mesi estivi per chi risiede nell'emisfero australe. La differenza è più marcata a latitudini estreme, come in Islanda, dove in estate ci sono quasi 24 ore di sole (e di buio in inverno), mentre nei Paesi equatoriali, dove le stagioni sono meno distinte, i geni risultano comunque più attivi nelle stagioni delle piogge, da giugno a ottobre.

10 luglio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us